logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Banche, in aumento prestiti a famiglie e imprese. A dicembre +5,5%

Maria Lucia Panucci
19 Gennaio 2021
Banche, in aumento prestiti a famiglie e imprese. A dicembre +5,5%
  • copiato!

Tassi di interesse ai minimi storici. In calo le sofferenze Crescono depositi e prestiti, calano tassi di interesse e sofferenze bancarie. E’ questo il quadro complessivo che emerge dall’ultimo rapporto […]

Tassi di interesse ai minimi storici. In calo le sofferenze

Crescono depositi e prestiti, calano tassi di interesse e sofferenze bancarie. E’ questo il quadro complessivo che emerge dall’ultimo rapporto dell’Associazione bancaria italiana.

Accelerano ancora i prestiti bancari a famiglie e imprese, per effetto delle moratorie legate al Coronavirus, di un maggiore utilizzo della linee di credito e delle garanzie statali sui finanziamenti. In particolare a dicembre i prestiti ai nuclei familiari e alle aziende sono aumentati del 5,5% rispetto a un anno prima, dopo il +5,3% di novembre.

In accelerazione anche il totale dei finanziamenti all’economia, con un +3,9% a dicembre dopo il +3,6% segnato a novembre. In particolare a novembre per i prestiti alle imprese c’è stata una crescita dell’8,1% su base annua, mentre per i finanziamenti alle famiglie c’è stato un aumento del 2,2%.

Ad aumentare in Italia, a dicembre 2020, è anche la dinamica della raccolta complessiva che risulta in crescita del +7,8% su base annua. I depositi (in conto corrente, certificati di deposito, pronti contro termine) sono aumentati di oltre 162 miliardi di euro rispetto a un anno prima mentre la raccolta a medio e lungo termine, cioè tramite obbligazioni, è scesa, negli ultimi 12 mesi, di oltre 20 miliardi di euro in valore assoluto (pari a -8,6%).

Calano invece ancora i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento che scendono ai minimi storici. Nel dettaglio il tasso medio sul totale dei prestiti è sceso al 2,28%, quello sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sui livelli dei minimi storici all’1,27% mentre quello sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso all’1,30%.

Sul fronte della qualità del credito le sofferenze nette (cioè al netto delle svalutazioni e accantonamenti già effettuati dalle banche con proprie risorse) a novembre 2020 sono 23,6 miliardi di euro, in riduzione rispetto ai 29,3 miliardi di novembre 2019 e ai 38,2 miliardi di novembre 2018. Rispetto al livello massimo delle sofferenze nette, raggiunto a novembre 2015 (88,8 miliardi), la riduzione è di oltre 65 miliardi (pari a -73,5%). Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto all’1,35% a novembre 2020 (era 1,69% a novembre 2019, 2,22% a novembre 2018 e 4,89% a novembre 2015).

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • prestiti
  • tassi interesse
  • abi
  • sofferenze bancarie

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
Economia
11 Febbraio 2025
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
I tassi si sono collocati al 3,55 per cento dal 3,71% di novembre
Guarda ora
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
Economia
27 Gennaio 2025
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
La forte performance dei mutui, spinta dalla discesa dei tassi di interesse, dimostra la rinnovata fiducia dei consumatori nel mercato…
Guarda ora
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Economia
10 Dicembre 2024
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Scende il tasso sui mutui al 3,74 per cento contro il 3,82 in settembre. In calo il costo dei conti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993