
In studio il presidente e ceo Marco Nori
Nata nel 1961 sulla scia dello sviluppo del settore tecnologico e chimico nel mondo, Isolfin ha saputo cavalcare l’onda del successo italiana nel grande momento del Paese per l’esportazione di questo know-how che ha generato grandi opportunità lavorative a livello internazionale. Isolfin si occupa della progettazione e della costruzione di impianti per la produzione di energia: un lavoro focalizzato su diversi comparti e proiettato a un futuro più sostenibile con grande attenzione alla green economy e alla produzione energetica da idrogeno.
Isolfin è l’unica azienda a livello internazionale ad aver integrato in un’unica piattaforma di servizi tutte le attività della filiera, dalla progettazione fino alla costruzione, compresa l’eventuale manutenzione futura. Negli ultimi 20 anni il management aziendale si è concentrato nello sviluppare il know-how prettamente italiano dando al contempo un respiro internazionale per divenire leva per l’esportazione della competenza italiana all’estero.
Isolfin lavora con un approccio Glocal in 14 Paesi nel mondo e ha all’attivo relazioni di collaborazione di lunga data con i grandi major a livello internazionale: Eni, Snam e Total, per citarne alcuni. Â
Nel periodo di crisi dovuto al coronavirus, Isolfin ha dimostrato le proprie capacità di resilienza reinventandosi per poter adattare le proprie capacità e tecniche a ciò che il periodo richiedeva. Il team di giovani professionisti ha affrontato la sfida del covid con determinazione, mettendo le proprie capacità al servizio dei committenti per trovare soluzioni per meglio affrontare affrontare la crisi. Per questo Isolfin ha attuato interventi di sanificazione sia in edifici che in aree operative a livello industriale su tutto il territorio nazionale ma anche nelle sedi estere, per esempio in Francia e negli Emirati. Ha individuato soluzioni che potessero concretizzarsi in aiuti per le imprese: per esempio brevettando il sistema Sanibox, un tunnel sanificante che può regolamentare gli accessi e le uscite dai grandi stabilimenti.
I punti di forza di Isolfin sono da ricercare nel team giovane e nelle referenze lunghe 60 anni che derivano dalla storia dell’azienda. Inoltre, ha dimostrato di sapersi riorganizzare prima dei competitors e questo grazie anche agli investimenti solidi nel settore della ricerca e dell’innovazione, e in quello tecnologico, che viene servito a 360 gradi.
La filosofia aziendale è caratterizzata dal tentativo di arrivare sempre prima degli altri ma anche dalla capacità innata di integrare le proprie competenze con modelli sempre nuovi sviluppando man mano organizzazioni più complesse e divenendo leva per le nuove integrazioni e i nuovi business.
Per il futuro, Isolfin sta dirigendo tutti i propri sforzi verso il mondo dell’idrogeno, con la speranza di essere la prima azienda in Italia a produrre e stoccare idrogeno a livello nazionale.
Il segreto del successo dell’azienda è un mix di competenze abbinate a una discreta umiltà , oltre a una grande curiosità che spinge tutto il team a cercare sempre il nuovo. Importante inoltre la volontà di arricchire la cultura, la tecnica imprenditoriale, il management e di investire nella socialità , sia internamente sia esternamente all’impresa.