logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Decreto Ristori, allo studio altre 26 settimane di Cig Covid e proroga degli sgravi

Maria Lucia Panucci
20 Gennaio 2021
  • copiato!

Licenziamenti bloccati dopo il 31 marzo ma solo per le imprese dei settori in crisi. Gualtieri: “il deficit/pil 2021 sale all’8,8% con il nuovo scostamento” Cig Covid e proroga dei […]

Licenziamenti bloccati dopo il 31 marzo ma solo per le imprese dei settori in crisi. Gualtieri: “il deficit/pil 2021 sale all’8,8% con il nuovo scostamento”

Cig Covid e proroga dei licenziamenti: sono queste le due ipotesi che avanzano nel Governo al lavoro per mettere a punto il prossimo decreto Ristori dopo il tanto atteso via libera delle Camere allo scostamento da 32 miliardi che dovrebbe arrivare proprio oggi (guarda qui).

Sul fronte degli ammortizzatori si starebbe lavorando sull’ipotesi di estendere la Cig Covid garantendo una maggiore copertura, fino a 26 settimane, per assegno ordinario e cassa in deroga. Nei giorni scorsi il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, aveva parlato di una “consistente proroga“, ipotizzando però altre 18 settimane.

In parallelo si dovrebbe anche confermare l’esonero contributivo alternativo all’utilizzo della cassa Covid per chi fa rientrare i dipendenti al lavoro. 

Partita aperta anche sul blocco dei licenziamenti che però potrebbe non essere più generalizzato: «L’Italia – dice il viceministro all’Economia Antonio Misiani – non può permettersi un’ondata di licenziamenti, ma non possiamo nemmeno andare avanti con una logica emergenziale. Personalmente credo che il blocco debba essere prorogato per i settori maggiormente in crisi, mentre chi ha recuperato i livelli del 2019 credo debba lavorare per tornare alla normalità».

Quanto ai ristori veri e propri Misiani ha confermato l’intenzione di superare il meccanismo legato ai codici Ateco, concentrando gli aiuti sulle perdite di fatturato: la soglia dovrebbe essere quella del 33%, utilizzata finora.

In arrivo anche, assicura, un miliardo e mezzo in più per l’anno bianco dei contributi per gli autonomi. 

Ed in merito ai 32 miliardi  in audizione alla Camera il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha spiegato che le nuove risorse porteranno il deficit/pil del 2021 dal previsto 7% all’8,8% e il debito /pil in linea con il 2020 quando si fermerà, secondo le ultime stime del Governo, al 157%, invece che al 158%. Resta ferma invece la previsione di una discesa del 2% l’anno per il 2022 e il 2023 e quella di un rientro ai livelli pre-pandemia entro il 2031. 

Il ministro Gualtieri ha poi fatto il punto delle risorse messe in campo con i precedenti scostamenti e gli ultimi decreti ristori. Nello scorso anno gli scostamenti hanno toccato quota 108 miliardi, per risorse pari al 6,6% del Pil, a cui si possono aggiungere più di 300 miliardi di moratorie sul credito e 150 miliardi di prestiti garantiti erogati. Complessivamente, tenendo conto anche delle misure fiscali, il settore delle imprese ha beneficiato di 48 miliardi, al lavoro e sociale sono andati 35 miliardi, agli enti locali 12 miliardi, alla sanità 8 miliardi e ai servizi pubblici 4,5 miliardi. «Uno degli interventi più rilevanti in Europa, paragonabile solo a quello messo in campo dalla Germania», ha sottolineato. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • scostamento bilancio
  • cig covid
  • blocco licenziamenti
  • decreto ristori

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Gennaio 2022
Mef, verso dl Sostegni ma non si lavora a scostamento di bilancio
Viene smentita l'indiscrezione trapelata oggi da la Stampa Arriveranno sostegni immediati ai settori più colpiti dalle chiusure invernali, come turismo…
Guarda ora
Economia
22 Aprile 2021
Def, arriva l’ok della Camera allo scostamento di bilancio da 40 miliardi
I voti a favore sono stati 492, un contrario, un astenuto. I soldi serviranno a finanziare il tanto atteso decreto…
Guarda ora
Economia
15 Aprile 2021
Def, il Pil tendenziale 2021 è al 4,1%, la crescita programmata segna +4,5%
E' iniziato il Cdm che deve approvare il Def e un nuovo scostamento di bilancio per varare il secondo piano…
Guarda ora
Economia
15 Aprile 2021
Governo, in arrivo il decreto Sostegni bis. Aiuti all’economia per circa 40 miliardi
Si aspetta l'ok delle Camere allo scostamento di bilancio e al Def E' in arrivo il decreto Sostegni bis. Il Governo…
Guarda ora
Economia
16 Marzo 2021
DL Sostegni, D’Incà assicura: “arriva in settimana lo scostamento di bilancio da 32 miliardi”
Arriveranno risorse per Cig, per imprese e sanità «All'interno di questa settimana arriverà il Decreto Sostegni, un pacchetto importante che…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE