
In studio Marco Depretto e Renata Rogo
Biogea Italia Srl nasce con l’idea di portare nel mondo dei fertilizzanti i processi e i prodotti collegati all’economia circolare. Partendo da anni di formazione alimentare gli esperti di Biogea hanno cercato prodotti innovativi, senza odore e con qualità organiche tali da permettere un ritorno di diverse matrici nel ciclo vegetativo naturale in modo ecologico. Matrici che vengono prelevate da prodotti di filiera di scarto industriale.
Alla base del lavoro di Biogea Italia c’è un fertilizzante organico bio e brevettato, preparato con miscele ad hoc tra una specifica matrice organica, la lana naturale, e un humus stabilizzato da letami sottoposti a processi di fermentazioni di almeno 6 mesi. Si tratta di un prodotto che nutre il terreno prima ancora di nutrire la pianta, facendo sì che questa possa trovare nella terra tutto ciò di cui ha bisogno, rimpolpando laddove anni di prodotti chimici hanno inaridito.
Il processo produttivo è complesso e permette la pellettizzazione della bio-lana: ne viene fuori un prodotto omogeneo con un’umidità del 20% facile da distribuire nel campo, che rilascia lentamente l’azoto organico e le altre sostenze necessarie al terreno, aumentando la resistenza della coltivazione agli stress ambientali sempre più frequenti dal nord al sud Italia.
Si tratta di una soluzione a lunga distanza perché le sostanze inserite nel terreno che non vengono utilizzate da una coltivazione non vanno perdute, rimangono a disposizione per il futuro e questo permette una rigenerazione completa del terreno.
Una grossa innovazione che comporta grossi risparmi in termini economici per l’agricoltore, perché il fertilizzante garantisce più umidità nel terreno e quindi occorre meno irrigazione, inoltre non c’è più bisogno di riconcimare da capo ogni volta al termine di una coltivazione perché si accumula una scorta nel terreno.
Inoltre il riequilibrio del terreno aiuta l’ambiente, evitando che parassiti resistenti possano impeversare e generare la necessità di fare continui trattamenti fitosanitari.