
L’Agenzia delle entrate aggiorna la guida
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato le linee guida per accedere al bonus mobili (leggi qui), misura di sostegno per chi deve ristrutturare casa che registra un aumento del tetto massimo da 10 mila a 16 mila euro. È un bonus che prevede una detrazione pari al 50% della spesa suddiviso in 10 rate annuali, destinato a chi ha fatto lavori di ristrutturazione nel 2020 o a chi sta per farlo.
Da chi può essere richiesto il bonus mobili? Ne hanno diritto tutti coloro che hanno eseguito dei lavori di ristrutturazione per i quali sono previste opere edili, installazione di nuovi impianti di riscaldamento o condizionatori, o chi ha aderito al sismabonus oppure ha acquistato case ristrutturate da imprese. Non rientrano gli interventi per la sicurezza.
I mobili su cui si può applicare la detrazione non riguardano direttamente gli interventi eseguiti: se con i lavori è stato ristrutturato il bagno, il bonus può essere utilizzato anche per comprare i mobili del salotto o della cucina. Chi ha già utilizzato il bonus in parte, per esempio 10 mila euro nel 2020, nel 2021 potrà utilizzare gli altri 6 mila euro previsti.
Tuttavia, per poter accedere alla detrazione del 50% è necessario pagare con strumenti tracciabili, e sulla fattura e lo scontrino deve essere riportato il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: