
La nuova serie celebra Dante, il tortellino emiliano e la Nutella
Il 21 gennaio al Museo della Zecca di Roma il ministero dell’Economia e delle Finanze ha presentato le 15 monete della nuova collezione della Zecca dello Stato. Un’edizione che celebra personaggi e artisti della tradizione e della cultura italiana, oltre ad avvenimenti storici simbolici. Il fil rouge di questa edizione numismatica è celebrare il sentimento di unione e coesione nazionale, e per questo si è tentato di raggiungere il perfetto equilibrio tra storia, cultura e arte, tradizione e modernità, come spiegato dall’amministratore delegato del Poligrafico e Zecca dello Stato.
Tra i personaggi celebrati dalle monete troviamo Dante, nell’anno del settecentesimo anniversario della morte. La moneta reca sul dritto il profilo del Sommo Poeta e sul rovescio il celebre verso finale dell’Inferno: «e quindi uscimmo a riveder le stelle“. La moneta è venduta in due versioni, in oro costa 20 euro e in argento costa cinque euro. Per la serie imperatori c’è la moneta dedicata a Costantino, da 10 euro, mentre per la serie Artisti il premio Oscar Ennio Morricone, celebrato con una moneta del valore di cinque euro. Troviamo poi Grazia Deledda, e quella dedicata alle professioni sanitarie, dal valore di due euro. Celebrato poi anche Michelangelo Merisi, Caravaggio, nel 450esimo anniversario della sua nascita: in questo caso la moneta è in oro, costa 20 euro, e in argento, cinque euro. Ci sarà anche la moneta dedicata a Meucci e alla sua invenzione più importante, il telefono,
Tra gli avvenimenti è ricordato il 150esimo anniversario di Roma Capitale. I mondiali di sci alpino di Cortina, con valore di cinque euro, e i 100 anni della federazione italiana di pallacanestro da 10 euro.
Tra i simboli, infine, troviamo la Nutella: sulla moneta, che costa cinque euro, è rappresentato il barattolo in versione bianca, rossa e verde. La serie enogastronomica continua con il tortellino e il lambrusco, simboli del cibo emiliano-romagnolo, apprezzato in tutto il mondo, e con il cannolo e il passito: il valore è sempre di cinque euro.
Realizzata in colori e fosforescenza la moneta dedicata all’orso polare, che è in via d’estinzione, poi la Lira in oro, che vale 20 euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: