
L’importo medio si aggira sui 9 mila euro
Il 2020 ha visto una decisa contrazione della propensione degli italiani a richiedere un prestito per sostenere consumi e progetti di spesa. È quanto emerge dal Barometro Crif che segnala una flessione complessiva del -17,9% nelle richieste di finanziamento, rispetto al 2019.
Nel dettaglio, nell’anno del Covid, si è registrata una contrazione del 24,7% per le richieste di prestiti personali e del 13,5% per quelli finalizzati all’acquisto di beni e servizi come ad esempio auto e moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, impianti green e beni per l’efficientamento energetico della casa.
Nel corso del 2020 l’importo medio dei finanziamenti richiesti si è assestato a 9.124 euro, con una flessione del 4,1% rispetto al 2019. Gli italiani preferiscono richiedere aiuti per valori inferiori ai 5.000 euro (il 48,8% del totale), seguiti dalle richieste comprese tra 10.001 e 20.000 euro ( il 21,2%) e tra 5.001 e 10.000 euro (il 18,2%).
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: