logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Imprese, la pandemia spinge le richieste di credito: +9,5% nell’ultimo trimestre

Maria Lucia Panucci
1 Febbraio 2021
Imprese, la pandemia spinge le richieste di credito: +9,5% nell’ultimo trimestre
  • copiato!

L’incremento totale annuo rispetto al 2019 è pari a +24,5%, la migliore performance fatta registrare dal comparto negli ultimi 7 anni I timori della pandemia e l’incertezza economica che ne […]

Bancomat banca, Roma, 7 febbraio 2017.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

L’incremento totale annuo rispetto al 2019 è pari a +24,5%, la migliore performance fatta registrare dal comparto negli ultimi 7 anni

I timori della pandemia e l’incertezza economica che ne è derivata hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita pari a +9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese italiane rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. L’incremento totale annuo rispetto al 2019 è pari a +24,5%, consolidando una dinamica positiva rafforzatasi nel corso del 2020 dopo che il primo trimestre si era aperto con un segno negativo (-14,7%). In termini assoluti, si tratta della migliore performance fatta registrare dal comparto negli ultimi 7 anni. È quanto emerge dalle elaborazioni del CRIF sulla base del patrimonio informativo di EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito dall’ente.

Le imprese individuali, che rappresentano la componente preponderante del tessuto imprenditoriale domestico, nel 2020 aumentano le proprie richieste del +27,5%, mentre le società di capitali segnano un incremento del +22,6% rispetto al 2019. Altro dato significativo che emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF è rappresentato dall’aumento dell’importo medio richiesto che nel 2020 si attesta a 80.941 euro, +22,7% rispetto al 2019.

«Il rallentamento del ciclo economico, indotto dell’emergenza sanitaria Coronavirus, ha fortemente condizionato nell’ultimo anno l’andamento dei flussi di cassa delle imprese e quindi anche la dinamica delle richieste di credito – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. – Come emerso da una recente ricerca di CRIF Ratings, quasi la metà delle imprese italiane si è trovata ad affrontare lo shock causato dalla pandemia partendo da situazioni di liquidità già delicate. Il 38% delle aziende si caratterizzava per una disponibilità di cassa in grado di coprire meno del 50% dei debiti finanziari a breve termine in scadenza, cui si aggiunge un ulteriore 8% di imprese senza particolari margini di manovra. Peraltro, le imprese maggiormente in difficoltà si concentrano tipicamente nei settori più ciclici ed esposti alle dinamiche dei consumi, che non a caso sono anche quelli più colpiti dalla pandemia».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Ti potrebbe interessare anche:

  • crif
  • credito

Ti potrebbero interessare

Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Economia
29 Luglio 2024
Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Settore trainato da tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”. Importo medio in leggera crescita…
Guarda ora
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
Economia
3 Luglio 2024
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della BCE ai tassi di interesse che rimangono elevati
Guarda ora
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Economia
8 Giugno 2024
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Studio Crif, spinge il settore delle società in aumento del 31%
Guarda ora
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Impresa
7 Marzo 2023
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Gherardi, ad di Crif: "L'acquisizione di Re Valuta consolida ulteriormente la posizione di Crif in Italia e ci permette di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993