
Accordo siglato tra FNM ed Enel Green Power. L’obiettivo è quello di estendere estendere la soluzione idrogeno anche al trasporto su gomma entro il 2025
Nascerà in Lombardia, ed in particolare nel Sebino e in Valcamonica, la prima Hydrogen Valley italiana. E questo grazie al protocollo d‘intesa firmato da FNM ed Enel Green Power che darà vita al progetto H2IseO.
Tra i punti principali del progetto ci sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata, gestita da FERROVIENORD (società al 100% di FNM), che collega Brescia Iseo ed Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel; la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno alimentati da energia rinnovabile, destinato inizialmente ai nuovi convogli.
E l’obiettivo finale è quello di estendere la soluzione idrogeno, entro il 2025, anche al trasporto su gomma, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valle Camonica da FNMAutoservizi, società al 100% di FNM. «Il Sebino e la Valle Camonica presentano le giuste condizioni per l’utilizzo dell’idrogeno, con il coinvolgimento di tutto il territorio nel suo complesso, in una logica di filiera e di economia circolare. La forte componente di innovazione che caratterizza il progetto H2IseO, primo esempio di totale decarbonizzazione del trasporto pubblico locale, lo candida a diventare un modello da replicare in altre zone del Paese», ha detto il presidente di FNM Andrea Gibelli
Nel contesto della transizione energetica l’idrogeno può offrire un contributo prezioso per la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica come ad esempio settore chimico, aviazione, trasporto marittimo e ferroviario non elettrificato, purché sia prodotto in maniera sostenibile. In particolare, l’idrogeno “verde” o “rinnovabile” è ricavato da elettrolisi dell’acqua alimentata esclusivamente da energia elettrica rinnovabile.
Enel Green Power è tra le maggiori società italiane impegnate nella realizzazione e sviluppo dell’idrogeno verde. Ha infatti avviato lo studio di nuovi modelli di business per la decarbonizzazione dei settori industriali, con partnership e progetti già in fase di sviluppo in Cile, Stati Uniti e Italia.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: