logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Mobilità ad idrogeno, nasce la prima Hydrogen Valley italiana in Lombardia per i treni di FerrovieNord

Maria Lucia Panucci
1 Febbraio 2021
Mobilità ad idrogeno, nasce la prima Hydrogen Valley italiana in Lombardia per i treni di FerrovieNord
  • copiato!

Accordo siglato tra FNM ed Enel Green Power. L’obiettivo è quello di estendere estendere la soluzione idrogeno anche al trasporto su gomma entro il 2025 Nascerà in Lombardia, ed in […]

Accordo siglato tra FNM ed Enel Green Power. L’obiettivo è quello di estendere estendere la soluzione idrogeno anche al trasporto su gomma entro il 2025

Nascerà in Lombardia, ed in particolare nel Sebino e in Valcamonica, la prima Hydrogen Valley italiana. E questo grazie al protocollo d‘intesa firmato da FNM ed Enel Green Power che darà vita al progetto H2IseO.

Tra i punti principali del progetto ci sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata, gestita da FERROVIENORD (società al 100% di FNM), che collega Brescia Iseo ed Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel; la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno alimentati da energia rinnovabile, destinato inizialmente ai nuovi convogli.

E l’obiettivo finale è quello di estendere la soluzione idrogeno, entro il 2025, anche al trasporto su gomma, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valle Camonica da FNMAutoservizi, società al 100% di FNM. «Il Sebino e la Valle Camonica presentano le giuste condizioni per l’utilizzo dell’idrogeno, con il coinvolgimento di tutto il territorio nel suo complesso, in una logica di filiera e di economia circolare. La forte componente di innovazione che caratterizza il progetto H2IseO, primo esempio di totale decarbonizzazione del trasporto pubblico locale, lo candida a diventare un modello da replicare in altre zone del Paese», ha detto il presidente di FNM Andrea Gibelli

Nel contesto della transizione energetica l’idrogeno può offrire un contributo prezioso per la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica come ad esempio settore chimico, aviazione, trasporto marittimo e ferroviario non elettrificato, purché sia prodotto in maniera sostenibile. In particolare, l’idrogeno “verde” o “rinnovabile” è ricavato da elettrolisi dell’acqua alimentata esclusivamente da energia elettrica rinnovabile.

Enel Green Power è tra le maggiori società italiane impegnate nella realizzazione e sviluppo dell’idrogeno verde. Ha infatti avviato lo studio di nuovi modelli di business per la decarbonizzazione dei settori industriali, con partnership e progetti già in fase di sviluppo in Cile, Stati Uniti e Italia.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • idrogeno verde
  • egp
  • mobilità idrogeno
  • fnm

Ti potrebbero interessare

Petrobras costruirà un impianto per la produzione di idrogeno verde
Impresa
11 Ottobre 2024
Petrobras costruirà un impianto per la produzione di idrogeno verde
Presso la centrale termoelettrica Vale do Açu, nello stato brasiliano di Rio Grande do Norte
Guarda ora
Idrogeno verde, la Spagna aumenta il suo obiettivo di capacità di produzione
Green
23 Settembre 2024
Idrogeno verde, la Spagna aumenta il suo obiettivo di capacità di produzione
L'aggiornamento della strategia del Governo ha fissato un obiettivo al 2030 di 12 gigawatt
Guarda ora
Iberdrola e BP insieme per un progetto di idrogeno verde in Spagna
Impresa
12 Settembre 2024
Iberdrola e BP insieme per un progetto di idrogeno verde in Spagna
BP e Iberdrola finanzieranno ciascuna metà del progetto, ma non hanno rivelato il costo di costruzione dell'impianto
Guarda ora
Brasile, si lancia come leader globale dell’idrogeno verde
Economia
3 Agosto 2024
Brasile, si lancia come leader globale dell’idrogeno verde
Lula ai paesi ricchi: "Pagate per il surriscaldamento globale"
Guarda ora
Transizione green, ok dall’Ue al piano italiano da 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori
Green
9 Ottobre 2023
Transizione green, ok dall’Ue al piano italiano da 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori
L'aiuto incentiverà la produzione di attrezzature necessarie per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette e sarà concesso entro il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993