
Nessuna uscita
Cambia il paniere Istat 2021. Per effetto della pandemia da Covid-19 fanno il loro ingresso mascherine chirurgiche, mascherine FFP2, gel igienizzante mani. Ma nell’elenco per la rilevazione dei prezzi al consumo entrano anche integratori alimentari, casco per veicoli a due ruote, ricarica elettrica per auto, monopattino elettrico sharing, servizio di posta elettronica certificata e dispositivo anti abbandono. Tra i prodotti, invece, che rappresentano consumi consolidati, entrano a far parte del paniere, tra gli altri, la macchina impastatrice (tra gli apparecchi per la lavorazione degli alimenti) e la bottiglia termica (tra gli utensili da cucina non elettrici e articoli domestici non elettrici). Nessuno esce dal paniere “poiché tutti quelli già presenti non mostrano segnali di obsolescenza tali da motivarne l’esclusione”. «Le novità del 2021 riflettono la costante evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie ma anche l’impatto di eventi, come la pandemia tuttora in corso, che condizionano le scelte d’acquisto e la struttura della spesa per consumi», ha spiegato l’Istituto di statistica.
Nel paniere del 2021, utilizzato per il calcolo degli indici Nic (per l’intera collettività nazionale) e Foi (per le famiglie di operai e impiegati), figurano 1.731 prodotti elementari (1.681 nel 2020), raggruppati in 1.014 prodotti, a loro volta raccolti in 418 aggregati. Per il calcolo dell’indice Ipca (armonizzato a livello europeo) si utilizza invece un paniere di 1.751 prodotti elementari (1.700 nel 2020), raggruppati in 1.033 prodotti e 422 aggregati.
«Benino le new entry dovute all’emergenza Covid, dalle mascherine FFP2 al gel igienizzante, ma grande delusione per il mancato ingresso della rilevazione del gas nel mercato libero da noi ufficialmente richiesta all’Istat nella riunione con il Mise del 17 novembre 2020. Si trattava di un inserimento urgente, sia per colmare la disparità con il mercato libero dell’energia elettrica, già monitorato dal 2019, sia soprattutto perché dal 1° gennaio 2022 sarà abolito il mercato tutelato e l’andamento dei prezzi di quest’anno sarebbe stato molto utile per indirizzare il consumatore ad una scelta più consapevole, un ingresso certo più utile di quello della mascherina chirurgica, il cui prezzo è fissato per legge», ha dichiarato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ASKANEWS
Ti potrebbe interessare anche: