logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Debito pubblico, più di 100 economisti europei lanciano l’appello alla Bce per la sua cancellazione

Maria Lucia Panucci
5 Febbraio 2021
Debito pubblico, più di 100 economisti europei lanciano l’appello alla Bce per la sua cancellazione
  • copiato!

La cancellazione, insieme all’impegno di spendere la somma con investimenti nella transizione green e in progetti sociali, creerebbe un pacchetto di stimoli di quasi 2,5 trilioni di euro per rilanciare […]

La cancellazione, insieme all’impegno di spendere la somma con investimenti nella transizione green e in progetti sociali, creerebbe un pacchetto di stimoli di quasi 2,5 trilioni di euro per rilanciare la ripresa post-Covid

Oltre 100 economisti europei hanno lanciato un appello per cancellare i debiti pubblici detenuti dalla Banca centrale europea, facilitando così la ripresa post-pandemia. Lo hanno fatto in una lettera aperta inviata ai principali quotidiani dei paesi dell’Eurozona, tra cui Avvenire, in cui hanno fatto notare che un quarto dei debiti pubblici dei Paesi dell’area euro è detenuto al momento dalla Banca centrale europea. «Mentre l’indebitamento pubblico è fortemente aumentato per proteggere le aziende e le famiglie, i cittadini scoprono, alcuni con sgomento, che circa il 25% del debito pubblico europeo è in mano alla loro banca centrale – scrivono gli economisti. – Noi dobbiamo a noi stessi il 25% del nostro debito e se non rimborsiamo questa somma, dovremo trovarla altrove o prendere un nuovo prestito per ripagarla invece che per investire, o aumentare le tasse o tagliare sulle spese».

La cancellazione dei debiti pubblici, hanno sottolineato, insieme all’impegno di spendere la somma con investimenti nella transizione green e in progetti sociali, creerebbe un pacchetto di stimoli di quasi 2,5 trilioni di euro. «L’Europa non può più permettersi di essere bloccata sistematicamente dalle proprie stesse regole. Altri stati nel mondo, come la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti, utilizzano al massimo la loro politica monetaria, in appoggio alla politica fiscale. La Banca del Giappone si spinge fino ad utilizzare il proprio potere di creazione monetaria per acquistare azioni direttamente sul mercato attraverso fondi di investimento a gestione passiva (Etf), diventando così il più grande investitore del paese”, “la cancellazione da parte della Banca Centrale Europea del debito che detiene, in cambio di investimenti pubblici, costituirebbe il primo segnale forte della riconquista, da parte dell’Europa, del proprio destino», concludono.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • debito pubblico

Ti potrebbero interessare

Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993