logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Effetto Covid sulle tasche degli italiani: secondo i commercialisti la pandemia è costata 5.420 euro a testa

Maria Lucia Panucci
5 Febbraio 2021
Effetto Covid sulle tasche degli italiani: secondo i commercialisti la pandemia è costata 5.420 euro a testa
  • copiato!

Il sostegno statale pro capite è stato di 1.858 euro Nel 2020 la pandemia da Covid -19 è costata all’italiano medio 5.420 euro a testa, di cui 2.371 euro di […]

foto IPP/imago/McPHOTO
maggio 2016
la banca centrale europea BCE annuncia che dal 2018 non verrano piu' stampate banconote da 500 euro 
WARNING AVAILABL ONLY FOR ITALIAN MARKET

Il sostegno statale pro capite è stato di 1.858 euro

Nel 2020 la pandemia da Covid -19 è costata all’italiano medio 5.420 euro a testa, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite e i restanti 3.049 euro di incremento di debito. Il dato emerge dallo studio Il debito pubblico italiano e il Covid – 19 realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha misurato l’impatto dell’emergenza sull’economia italiana mettendola a confronto con quella dei Paesi del G20.

Nell’analisi emerge come il crollo del Pil reale per l’Italia, stimato per l’anno appena concluso al -9,2%, sia il peggiore calo dopo l’Argentina (-10,4%) e il Regno Unito (-10%). La spesa pubblica aggiuntiva e gli sgravi fiscali per far fronte alla pandemia hanno raggiunto il 6,8% del Pil collocando l’Italia al nono posto nel G20. In termini pro-capite, cioè in media per ogni italiano, il sostegno statale è stato pari a 1.858 euro, molto meno che in Germania (4.414 euro), in Francia (2.677 euro), negli Stati Uniti (9.311 euro) o nel Regno Unito (5.752 euro).

Per quanto riguarda il debito pubblico, nel nostro Paese, l’anno scorso, in termini pro-capite aumenta di 3.049 euro. Nel 2021 aumenta di altri 2.372 euro a testa e nel biennio cresce in totale di 5.421 euro. Per effetto della pandemia, il debito pubblico italiano a livello pro-capite in media passa da 39.864 euro del 2019 a 42.913 euro del 2020. Nel G20 si colloca al terzo posto insieme al Canada e dopo Stati Uniti e Giappone e nel 2021 arriva a 45.285 euro.

«Lo studio evidenzia come il nostro sia uno dei Paesi più colpiti a livello mondiale nel Pil e nel rapporto debito/Pil. Allo stesso tempo è uno di quelli che meno ha adoperato la leva finanziaria per resistere alla crisi pandemica, da cui deriva una perdita di Pil nominale pro capite piuttosto rilevante – ha detto Massimo Miani, presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. – Le analisi e i dati presentati nella ricerca mettono in luce significativi profili di rischio per l’economia italiana tra cui il pericolo di nuovi shock fiscali che potrebbero aggravare la pressione fiscale italiana, già di per sé molto elevata. Per questo è necessario promuovere politiche fiscali espansive maggiormente coerenti con la situazione di estrema difficoltà delle imprese e delle famiglie italiane e nello stesso tempo impiegare al meglio le risorse del Recovery Fund. Ma occorre anche ridiscutere, a livello europeo, le regole fiscali che governano la finanza pubblica. È assolutamente imprescindibile riconsiderare la sostenibilità del debito pubblico italiano alla luce delle mutate condizioni economiche post-pandemiche. Solo così si eviteranno shock pericolosi per l’economia del Paese che colpirebbero in modo sensibile la ricchezza degli italiani».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • commercialisti
  • tasche famiglie

Ti potrebbero interessare

Pensioni: Italia fanalino di coda in Europa
Economia
24 Ottobre 2024
Pensioni: Italia fanalino di coda in Europa
Il punto con Francesco Cataldi e Federico Giotti, presidente e vicepresidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Guarda ora
Concordato, commercialisti proclamano lo sciopero
Lavoro
15 Ottobre 2024
Concordato, commercialisti proclamano lo sciopero
Stop di 7 giorni di Anc,Andoc,Fiddoc e Unico per mancata proroga
Guarda ora
Balneari, Commercialisti: “Importante riconoscimento della nostra funzione”
Economia
5 Settembre 2024
Balneari, Commercialisti: “Importante riconoscimento della nostra funzione”
Il commento del presidente nazionale commercialisti de Nuccio, a proposito della norma contenuta nel decreto-legge
Guarda ora
Fisco, De Lise (Ungdcec): AI non sostituisca commercialisti ma sia di supporto
Fisco
8 Giugno 2023
Fisco, De Lise (Ungdcec): AI non sostituisca commercialisti ma sia di supporto
Il 96% delle precompilate è stato rifiutato, corretto, modificato e a farlo non è stata l'intelligenza artificiale Secondo quanto affermato…
Guarda ora
Novembre, scadenze fiscali e commercialisti in allarme
Economia
26 Novembre 2022
Novembre, scadenze fiscali e commercialisti in allarme
FRANCO SILVI/ANSA Il 30 del mese è il d-day, tutti i termini fiscali che ingolferanno gli studi Un fine mese…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993