
Termina in Libano il periodo di lockdown durato tre settimana. L’arena del sumo di Tokyo è messa a disposizione per vaccinazioni. Biden: “difficile l’immunità di gregge prima dell’estate”
Termina in Libano il periodo di lockdown generalizzato durato tre settimane e durante il quale si è registrato un aumento della tensione sociale a causa dell’assenza di sostegni pubblici a un’economia sempre più sofferente nel contesto della crisi cominciata nel 2019. Dal 14 gennaio il Paese era stato rigorosamente confinato nel tentativo di fermare la diffusione del virus e alla luce della saturazione del settore ospedaliero al collasso dopo gli incrementi di casi positivi registratisi a partire dai primi di gennaio. Nell’arco di un anno di pandemia, il Libano ha registrato 320 mila casi positivi e 3.616 decessi.
L’Alto Adige è tornato invece da oggi ufficialmente in lockdown. Sono chiusi negozi, bar e ristoranti, mentre le scuole sono in Dad, aperti nidi e asili. È vietato lasciare il Comune di residenza se non per motivi di lavoro, studio, salute o esigenze di necessità. Per le attività produttivi si raccomanda l’utilizzo della mascherine Ffp2 e test periodici. L’ordinanza del governatore Arno Kompatscher ha una durata di tre settimane. L’attività motoria all’aperto è consentita, dalle 5 alle 20, in forma individuale e nel rispetto delle norme su distanziamento (due metri da persone non conviventi). È consentita la vendita da asporto sino alle ore 20 e la consegna a domicilio sino alle ore 22. Le strutture ricettive non possono più ospitare turisti, ma solo chi si sposta per lavoro. Restano aperti gli esercizi che vendono generi di prima necessità che comunque dovranno essere chiusi la domenica. Per tutti le lezioni in presenza riprendono il 22 febbraio, mentre commercio e ristorazione resteranno chiusi ancora una settimana.
Prende il via oggi dal Lazio la vaccinazione per gli over 80. Sono oltre 214 mila gli anziani che hanno effettuato la prenotazione. Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha deciso dal canto suo di anticipare a mercoledì l’inizio della campagna delle vaccinazioni di massa per la fascia 18-55enni grazie all’arrivo, questa mattina, delle prime 15.400 dosi di AstraZeneca.
In Giappone la storica arena del sumo di Tokyo, il Ryogoku Kokugikan, verrà messa a disposizione per accelerare la campagna contro il Covid. Lo hanno deciso le autorità comunali del quartiere di Sumida, situato a ovest della capitale. Lo stadio sarà accessibile per l’inizio dell’immunizzazione della fascia della popolazione con più di 65 anni di età, a partire dal primo aprile.
Il Sudafrica ha annunciato la sospensione temporanea del suo programma di vaccinazione contro il Covid-19 che doveva partire nei prossimi giorni con un milione di dosi di AstraZeneca, dopo uno studio dell’università del Witwatersrand di Johannesburg, che ha rivelato un’efficacia «“limitata” contro la cosiddetta variante sudafricana del virus. «È un problema temporaneo, dobbiamo sospendere i vaccini AstraZeneca finché non avremo risolto questi problemi», ha dichiarato il ministro della Salute, Zweli Mkhize, in una conferenza stampa online.
Anche negli Usa non se la passano bene. Secondo Biden l’emergenza sanitaria è peggiore del previsto e sarà difficile arrivare all’immunità di gregge prima dell’estate. Lo ha detto lui stesso nel corso dell’intervista andata in onda su Cbs in occasione del Super Bowl.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: AFP
Ti potrebbe interessare anche: