logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, Upb: “non disperdere risorse”

Micaela Ferraro
8 Febbraio 2021
  • copiato!

Christine Lagarde all’Europarlamento: “sostenere le riforme strutturali e i progetti di investimento a favore della crescita” L‘Ufficio parlamentare di bilancio, Upb, in un’audizione alla Commissione bilancio del Senato, ha spiegato […]

Christine Lagarde all’Europarlamento: “sostenere le riforme strutturali e i progetti di investimento a favore della crescita”

L‘Ufficio parlamentare di bilancio, Upb, in un’audizione alla Commissione bilancio del Senato, ha spiegato che l’effetto espansivo del programma Next Generation Eu sull’economia italiana dovrebbe essere distribuito in modo uniforme raggiungendo oltre un punto percentuale di Pil entro i primi tre anni, cioè tra il 2021 e il 2023, seguito da un incremento ulteriore di simile entità nel successivo triennio. Nel 2026 l’utilizzo delle risorse potrebbe innalzare il Pil italiano di circa 2,5 punti percentuali.

Se i fondi fossero però eccessivamente frammentati, il piano potrebbe uscirne indebolito: «la frammentazione delle iniziative che emerge dal Piano nazionale di ripresa e resilienza appare eccessiva e rischia di diluire la potenzialità del Piano di incidere in modo strutturale sulla realtà del Paese – dichiara ancora l’Upb – con una dispersione di risorse che potrebbe non consentire di realizzare gli obiettivi di policy dichiarati».

Il consiglio dunque è quello di rinunciare a qualche linea di intervento e di concentrare le risorse su un numero minore di priorità, per avere un impatto maggiormente visibile su quelle prescelte.

E sul nodo Recovery Plan torna anche la presidente della Bce Christine Lagarde: «è essenziale che i fondi di Next Generation Eu siano erogati rapidamente e utilizzati per sostenere le riforme strutturali e i progetti di investimento a favore della crescita – ha dichiarato in un intervento all’Europarlamento – ciò stimolerebbe la crescita potenziale e contribuirebbe al raggiungimento degli obiettivi dell’Ue nei settori del cambiamento climatico e della digitalizzazione» (leggi anche qui). Lagarde ha parlato poi delle previsioni circa un aumento dell’inflazione nei prossimi mesi, dichiarando che è probabile che le pressioni sui prezzi rimangano contenute a causa della debolezza sulla domanda, dei salari bassi e dell’apprezzamento del tasso di cambio dell’euro: «in questo contesto resta essenziale un orientamento accomodante della politica monetaria».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • christine lagarde
  • recovery plan
  • Next Generation Eu

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Lagarde: investimenti pietra angolare della trasformazione economica Ue
Le dichiarazioni durante il suo intervento al Parlamento europeo
Guarda ora
Economia
18 Novembre 2024
Lagarde: modello economico europeo è messo in discussione
Per chi, invece, guarda alle prossime decisioni in fatto di politica monetaria, l’attesa è per il 12 dicembre, data in…
Guarda ora
Economia
25 Ottobre 2024
Lagarde: “Nessun impegno su percorso dei tassi di interesse”
Lagarde conferma che si è sulla buona strada per raggiungere il tasso del 2% di inflazione fissato dalla BCE
Guarda ora
Economia
26 Settembre 2024
Lagarde: non risolvere le crisi ma prevenirle
Un esempio da lei citato, Benjamin Franklin, con il parafulmine
Guarda ora
Economia
20 Settembre 2024
Lagarde: “Aspettative di inflazione al 2% nella seconda metà dell’anno prossimo”
“Gli obiettivi fondamentali della politica monetaria dovranno rimanere invariati."
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE