
È in grado di collegare Roma a Milano in 30 minuti
Il progetto Hyperloop è nato da un nome che è già di per sé una garanzia, quello di Elon Musk, fondatore di Tesla e SpaceX. A seguire è stato portato avanti da un team di ricercatori molto variegato a livello globale, e oggi è quasi realtà: benché ci si trovi ancora al momento di test e sperimentazioni, Hyperloop è considerato sempre di più il treno del futuro, una macchina a levitazione magnetica che verranno sparati a oltre mille chilometri all’ora all’interno di un tubo sottovuoto: significherebbe poter collegare Roma e Milano in meno di 30 minuti.
La società che più di tutte si sta occupando del progetto è Virgin Hyperloop, l’unica ad aver testato, ad oggi, la tecnologia Hyperloop con i passeggeri. È una società affiliata a quella fondata da Richard Branson, che ha raccolto più di 400 milioni di dollari e lo scorso novembre ha effettuato il primo test di una capsula Hyperloop con passeggeri a bordo per un percorso di 500 metri, a 400 chilometri all’ora. «Abbiamo dimostrato non solo che è possibile ma che è anche sicuro, tema centrale quando parli di traporti di massa – ha spiegato il ceo Jay Walder al Corriere della Sera – proseguiremo i test con passeggeri in una nuova area dedicata in West Virginia. Sarà un lavoro intenso, di anni, e ci fornirà i riscontri per essere operativi sul territorio americano entro la fine della decade – poi, ha aggiunto: – vedo sviluppi importanti in Europa, stiamo lavorando a stretto contatto con i responsabili dei Trasporti della Commissione europea». In questo senso il piano dell’Ue per la riduzione delle emissioni entro il 2030 deve passare attraverso dei cambiamenti radicali nel sistema di trasporto, proprio come quello rappresentato da Hyperloop.
I progetti italiani, secondo Paolo Barletta, investitore italiano di Virgin Hyperloop, inizieranno con tratti molto brevi come quello tra Milano città e Malpensa aeroporto e tra Roma e Fiumicino. «Poi il progetto è costruire una grande metropolitana del Nord, un sistema di tubi che vada da Torino a Venezia con fermate intermedie».
E il costo? Secondo Barletta potrebbe andare tra i 70 e i 140 euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: