logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Pubblica amministrazione

Ministeri, 10 sono in ritardo con i pagamenti del 2020

Micaela Ferraro
13 Febbraio 2021
Ministeri, 10 sono in ritardo con i pagamenti del 2020
  • copiato!

L’analisi della Cgia: su 12, il peggiore è il Viminale Secondo una rilevazione compiuta dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, Venezia, nel 2020 su un totale di 12 ministeri ben […]

Il palazzo del Viminale durante la riunione del Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, e convocato per un esame dei profili relativi all'attuazione del piano distributivo dei vaccini, Roma, 4 gennaio 2021.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

L’analisi della Cgia: su 12, il peggiore è il Viminale

Secondo una rilevazione compiuta dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, Venezia, nel 2020 su un totale di 12 ministeri ben 10 hanno pagato i fornitori in ritardo rispetto alle disposizioni previste dalla Direttiva europea, peggiorando così lo score registrato nel biennio precedente e confermando il trend negativo che conferma la Pubblica Amministrazione italiana come una tra le peggiori pagatrici in Europa.

La situazione più critica è quella del ministero dell’Interno. Infatti quest’ultimo ha saldato le fatture ricevute con un ritardo medio di oltre 62 giorni. A seguire nella classifica dei peggiori ci sono il ministero della Difesa con 36 giorni di ritardo, il Mise con 28, il Mit con 27. Gli unici che hanno anticipato il saldo fattura rispetto alle scadenze sono stati il Miur e gli Affari Esteri.

Secondo i dati resi noti dalla Cgia, il volume d’affari che ruota attorno alle commesse della Pa ammonta a 140 miliardi di euro l’anno, mentre il numero delle imprese annoverate tra i fornitori è di circa un milione.

Le peggiori sono le pubbliche amministrazioni del sud: il Comune di Salerno ha liquidato i fornitori con un ritardo di quasi un anno, 360 giorni medi quello di Napoli con 314, quello di Legge con 85, Avellino con 69, Reggio Calabria con 653, l’Asl Napoli 1 Centro con 53, l’Asl di Benevento con 52, il Comune dell’Aquila con 51, Catania e la Regione Campania entrambe con 48 e il Comune di Palermo con 31. Al nord, basso il Comune di Torino che ha 145 giorni di ritardio medio nel 2020.

Secondo l’associazione artigiani uno degli aspetti più curiosi è che non è facile capire con precisione a quanto effettivamente ammonti il debito commerciale della Pa e questo nonostante l’obbligo di emissione di fattura elettronica. Anche per le PA la piattaforma per la fatturazione è lo SDI, il Sistema di Interscambio, che lo smista all’ente o alla struttura pubblica a cui è indirizzata. A seguire i dati vengono acquisiti dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali, che serve a registrare tutti i pagamenti riconducibili alle transazioni commerciali della Pa. È stato istituito anche il Siope+, un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti degli enti pubblici, che serve per intercettare la totalità delle transazioni.

Nonostante questo il Mef non conosce la somma del debito commerciale delle amministrazioni pubbliche perché buona parte dei committenti, soprattutto gli enti periferici, continuano a effettuare i pagamenti senza transitare per la piattaforma e con scadenze superiori a quelle fissate dalla legge.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • conti pubblici
  • conti pa

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993