
Al via la campagna vaccinale anche in Libano. Nello Zimbabwe arriva il vaccino cinese, a Roma inizia la somministrazione AstraZeneca agli under 55
Continua a crescere la somministrazione dei vaccini a livello mondiale. In Nuova Zelanda e Australia sono arrivate le prime dosi Pfizer, rispettivamente 60 mila e oltre 142 mila: le campagne vaccinali vedranno il via in Australia il 22 febbraio e in Nuova Zelanda sabato prossimo, 20 febbraio. L’Australia ha siglato anche un accordo per l’acquisto di 53,8 milioni di dosi di vaccino Oxford-AstraZeneca e 51 milioni di Novavax, che però non sono ancora stati approvati dalle autorità. Inoltre il Paese ha imposto la quarantena per tutti gli arrivi dalla Nuova Zelanda a seguito della decisione interna di mettere in lockdown la città di Auckland per tre casi di variante inglese trasmessi localmente. I viaggiatori provenienti dalla Nuova Zelanda dovranno adesso trascorrere un periodo di 14 giorni in uno degli appositi hotel del Paese, hanno annunciato le autorità australiane.
In Libano la campagna di vaccinazione inizia ufficialmente oggi: nel fine settimana sono state consegnate le prime 28 mila dosi di Pfizer-BioNTech. Tuttavia si tratta di un avvio segnato dalle polemiche, a causa della gestione poco trasparente della campagna da parte delle istituzioni ma anche considerato il numero finora ridotto di vaccini rapportato alla popolazione residente di oltre 6 milioni di persone. Secondo i media locali i primi a ricevere il vaccino sono stati i membri dello staff sanitario dell’ospedale Rafiq Hariri di Beirut, da un anno il principale ospedale libanese in prima linea nella lotta anti-coronavirus.
Anche nello Zimbabwe sono arrivati i vaccini: si tratta di 200 mila dosi donate dalla Cina secondo le fonti del Guardian. La vaccinazione inizierà anche qui dal personale sanitario. Il Paese ha stanziato 100 milioni di dollari per i vaccini e prevede di acquistare un totale di 20 milioni di dosi per immunizzare il 60% della popolazione e ottenere l’immunità di gregge.
Il comitato governativo della Corea del Sud ha comunicato la decisione di non somministrare il vaccino di AstraZeneca agli over 65 finché non saranno disponibili ulteriori dati sulla sua efficacia.
In Italia, più nello specifico nella provincia di Roma, sono iniziate le somministrazioni del vaccino Astrazeneca agli operatori under 55 di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. Sono stati individuati cinque hub: il più grande è il punto vaccinale alla lunga sosta di Fiumicino dove si fanno 400 vaccini al giorno. Segue Guidonia con 200, Valmontone con 100, e Santa Severa e Villa Albani ad Anzio con 60 giorni. In totale si raggiungerà la soglia di 820 vaccini giornalieri.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: