
L’Oms: contagi dimezzati nel mondo dall’inizio dell’anno. Sviluppato in Australia un test respiratorio da tre minuti per rilevare la contagiosità
Alcuni hacker nordcoreani hanno cercato di penetrare il sistema informatico della Pfizer per raccogliere informazioni dal gigante farmaceutico sul vaccino e sulle cure contro il Covid. Lo riferiscono i media di Seul, citando i servizi d’intelligence sudcoreani. Un deputato, Ha Tae-keung, ha detto che il Parlamento è stato informato dalla Nis, l’agenzia d’intelligence, che “la Corea del Nord ha cercato di ottenere tecnologie comprendenti il vaccino e le cure attraverso un cyberattacco alla Pfizer“.
Intanto però emergono buone notizie per quanto riguarda la diffusione della pandemia. A livello globale il numero di casi di contagio è diminuito per la quinta settimana consecutiva e dall’inizio dell’anno il bilancio settimanale delle infezioni si è quasi dimezzato. La conferma arriva dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. I casi settimanali, ha precisato, sono passati da oltre cinque milioni nel periodo 4-10 gennaio a 2,6 milioni nel periodo 8-14 febbraio.
Una società biomedica australiana ha sviluppato un test respiratorio per rilevare il contagio da Covid-19 in tre minuti. Il test è formulato dalla GreyScan e sembra più efficace dei test rapidi attuali perché indica anche quanto contagiosa sia la persona, non solo se ha avuto contatto con il virus. Il test attende l’approvazione degli enti regolatori e finanziamenti governativi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: