logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Spese mediche, la trasmissione dei dati diventa semestrale

Micaela Ferraro
16 Febbraio 2021
Spese mediche, la trasmissione dei dati diventa semestrale
  • copiato!

Il progetto per strutturare 12 invii annuali su base mensile ripartirà da gennaio 2022 Il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze dello scorso 29 gennaio ha rimandato di un […]

A pharmacist gives free protective face masks to his customers during the coronavirus emergency, in Milan, Italy, 08 April 2020. These free masks are distributed to the most fragile categories of the population. Italy is under lockdown in an attempt to stop the widespread of the Sars-Cov-2 coronavirus causing the Covid-19 disease. 
ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Il progetto per strutturare 12 invii annuali su base mensile ripartirà da gennaio 2022

Il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze dello scorso 29 gennaio ha rimandato di un anno il progetto di strutturare la trasmissione dei dati per le spese mediche in 12 invii annuali su base mensile, che dovrebbe diventare operativo il primo gennaio 2022 salvo ripensamenti. Per quest’anno, l’invio è semestrale, con grande sollievo del comparto sanitario.

La trasmissione dei dati per le spese mediche fino allo scorso anno era un adempimento annuale. L’iniziativa dell’invio in 12 fasi era stato introdotto nell’ottobre scorso sulla base della modifica fatta al portale TS.

L’invio semestrale è un compromesso tra quanto accadeva in precedenza e quanto desiderato dal Governo centrale e inserito nel decreto ministeriale già citato, che ha riscritto il primo comma dell’articolo 7 del decreto numero 19 del 2010: questo nuovo dm stabilisce che la trasmissione va effettuata entro l’8 febbraio 2021 per le spese sostenute nell’anno 2020; entro il 31 luglio 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2021; entro il 31 gennaio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022; entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022.

Adesso è passata dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 il termine ultimo per comunicare la volontà di adempiere agli obblighi di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 127 del 2015 mediante trasmissione al sistema TS dei corrispettivi giornalieri.

Secondo quanto indicato sull’articolo 3 del decreto del MEF del 31 luglio 2015, è possibile opporsi all’invio dei dati delle spese sanitarie sostenute. Una delle modalità con cui i cittadini possono manifestare tale opposizione è quella di entrare nel portale TS tra il 1 e il 28 febbraio dell’anno successivo al periodo di imposta di riferimento e selezionare le spese da non trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia non presentare la documentazione significa rinunciare agli eventuali rimborsi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Ti potrebbe interessare anche:

  • agenzia delle entrate
  • spese mediche
  • trasmissione dati

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Senza categoria
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993