
Si può richiedere l’agevolazione per le spese di installazione di montacarichi e per la rimozione delle barriere architettoniche
La legge di bilancio 2021 ha approvato alcune modifiche ai superbonus esistenti ed erogati nel corso del 2020. Tra le novità quella relativa alla proroga dell’agevolazione per le spese di installazione degli ascensori, montacarichi e in generale per gli interventi volti a rimuovere le barriere architettoniche in modo da agevolare i disabili e gli over 65.
È prevista una proroga per i lavori che a giugno 2022 sono conclusi almeno al 60%, con la nuova scadenza che è stata fissata al 31 dicembre 2022. Come per gli altri bonus si può optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Sono vari gli interventi che è possibile effettuare grazie ai bonus: dalla sostituzione di pavimenti, porte e infissi all’adeguamento degli impianti tecnologici di servizi, elettrocità e ascensori appunto. La detrazione al 110% però è realizzabile solo insieme ad altri lavori: coibentazione dell’edificio, sostituzione impianto di riscaldamento, per citare i principali.
Il bonus ascensore non può essere utilizzato invece unitamente al bonus antisisma. Viene riconosciuto però anche in caso di villette su più piani, edifici nei quali ci sono appartamenti diversi o in comproprietà.
di: Micaela FERRARO
FOTO: FOTOGRAMMA
LEGGI ANCHE: Bonus Irpef, da febbraio novità per i disoccupati
Ti potrebbe interessare anche: