logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Corte dei Conti, Draghi: “il suo ruolo è cruciale per il controllo delle risorse del Recovery”

Maria Lucia Panucci
19 Febbraio 2021
Corte dei Conti, Draghi: “il suo ruolo è cruciale per il controllo delle risorse del Recovery”
  • copiato!

Il presidente Carlino: “Il Recovery è il motore del rilancio dell’economia. Vigileremo” «Vanno colte le opportunità offerte dal nuovo Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027 che, integrato dal Next Generation Eu, […]

Italian premier, Mario Draghi, leaves at the end of ceremony for the opening of the 2021 judicial year at Corte dei conti, an Italian Supreme Audit Institution, Rome 19 February 2021. ANSA/FABIO FRUSTACI

Il presidente Carlino: “Il Recovery è il motore del rilancio dell’economia. Vigileremo”

«Vanno colte le opportunità offerte dal nuovo Quadro finanziario pluriennale dell’Ue 2021-2027 che, integrato dal Next Generation Eu, costituisce il motore per rilanciare le economie dei Paesi membri». Lo ha detto il Presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, inaugurando l’anno giudiziario 2021 della Corte, sottolineando che “può esservi ripresa solo in presenza di trasparenza, legalità finanziaria e controlli che garantiscano la realizzazione dei programmi finanziati per cui la Corte continuerà a svolgere le proprie funzioni di referto, controllo e giurisdizione a garantire l’uso corretto e proficuo delle risorse pubbliche“.

E il Procuratore generale della Corte dei Conti, Angelo Canale, ha precisato che gran parte delle azioni saranno rivolte a combattere l’illegalità. «La fase della ripresa richiederà sforzi enormi e grande attenzione nell’impiego delle ingenti risorse del Next Generation Eu, non un euro dovrà essere sprecato, non un euro dovrà finire nelle tasche dei profittatori, dei disonesti, dei criminali – ha sottolineato. – Questo deve essere l’imperativo categorico per tutti, decisori politici, pubbliche amministrazioni, forze di polizia, magistrature».

All’evento ha partecipato anche il neo premier Mario Draghi che ha sottolineato come in questa fase il ruolo della Corte diventa ancora più cruciale. «Il Recovery and Resilience Facility riconosce al nostro Paese risorse imponenti con una chiara linea di indirizzo: investire sul futuro. Sta a chi governa fare le scelte strategiche, sta a chi amministra eseguirle in maniera efficace ed efficiente e a chi controlla verificare che le risorse siano impiegate correttamente. Governo, Parlamento, Amministrazione Pubblica, Corte dei Conti e tutte le Istituzioni del nostro Paese devono essere coprotagonisti di un percorso di rinascita economica e sociale», ha detto.

Secondo Draghi, inoltre, il controllo della Corte dei Conti deve essere intransigente ma anche rapido. «Ho ripetuto più volte la parola controllo perché – ha osservato – sono fermamente convinto dell’ufficio essenziale che la Corte svolge in tal senso nell’architettura della nostra cosa pubblica. Questo controllo deve essere efficiente e intransigente. Ma con la stessa fermezza considero fondamentale che tale controllo sia rapido perché le decisioni della Corte, quando intervengono lontane dagli atti sottoposti a controllo, pur se intransigenti, inevitabilmente perdono molta della loro efficacia. I tempi straordinari che viviamo lo richiedono».

Secondo il presidente del Consiglio bisogna agire anche sul versante del rafforzamento della qualità dell’azione amministrativa, a partire dalle competenze delle persone. «È un diritto innegabile dei cittadini e le imprese di ricevere servizi puntuali, efficienti e di qualità. È un dovere delle Pubbliche Amministrazioni attrezzarsi perché ciò avvenga – ha affermato il premier. – È necessario sempre trovare un punto di equilibrio tra fiducia e responsabilità: una ricerca non semplice, ma necessaria. Occorre, infatti, evitare gli effetti paralizzanti della fuga dalla firma, ma anche regimi di irresponsabilità a fronte degli illeciti più gravi per l’erario».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI

Ti potrebbe interessare anche:

  • corte dei conti
  • recovery
  • carlino
  • draghi corte dei conti

Ti potrebbero interessare

Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Economia
9 Dicembre 2024
Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Al 30 settembre 2024 il livello della spesa ha superato i 57,7 miliardi, il 30% delle risorse del Piano e…
Guarda ora
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
Guarda ora
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
Attualita'
26 Giugno 2024
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
I magistrati contabili, che hanno analizzato lo stato di avanzamento complessivo delle 10 ciclovie nazionali, hanno rilevato "numerosi" ritardi nella…
Guarda ora
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
Lavoro
20 Maggio 2024
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
La magistratura contabile ha analizzato le premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 riscontrando problemi di meritocrazia
Guarda ora
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993