logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Forest Sharing, arriva la piattaforma per la tutela dei boschi

Micaela Ferraro
22 Febbraio 2021
  • copiato!

La community nata dall’idea del Dipartimento di Scienze Forestali di Firenze Si chiama Forest Sharing ed è la prima piattaforma innovativa dedicata alla tutela dei boschi. Ogni anno le foreste […]

La community nata dall’idea del Dipartimento di Scienze Forestali di Firenze

Si chiama Forest Sharing ed è la prima piattaforma innovativa dedicata alla tutela dei boschi. Ogni anno le foreste italiane assorbono circa 42,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica: oltre a essere una cifra record è anche un tesoro prezioso, per combattere l’inquinamento. Forest Sharing è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze Forestali di Firenze e ruota attorno alla valorizzazione del patrimonio forestale nazionale tramite i principi della circular economy, perché secondo una stima della Fondazione Symbola con qualche accorgimento e un serio piano di sviluppo per la gestione sostenibile, la cifra di anidride carbonica assorbita potrebbe salire del 30%.

L’obiettivi di Forest Sharing è riuscire ad applicare le strategie dell’economia circolare alla gestione delle aree verdi di dimensioni ridotte, perché ancora oggi sono penalizzate da un vuoto normativo e richiedono cure e interventi mirati. I ricercatori hanno scoperto che la proprietà forestale italiana è molto frammentata e di conseguenza i costi di manutenzione sono piuttosto elevati. Applicare i principi dell’economia circolare condivisa significa abbassare questi costi con beneficio di tutti, dai proprietari privati a tutta la comunità.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ARMIN WEIGEL / DPA / DPA PICTURE-ALLIANCE VIA AFP

Ti potrebbe interessare anche:

  • economia circolare
  • forest sharing

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
Green
4 Novembre 2024
Al via Ecomondo, la fiera annuale dell’economia circolare italiana
Si terrà da domani a venerdì alla Fiera di Rimini. 1600 gli espositori
Guarda ora
Green
22 Giugno 2024
Imprese green: quante sono davvero sostenibili?
Tre aziende su quattro non hanno ancora un piano industriale specifico legato alla sostenibilità. Frenano i costi elevati
Guarda ora
Economia
10 Maggio 2024
Italia, prima per economia circolare fra i grandi paesi Ue
Cen-Enea, oggi sono 65% delle piccole e medie imprese italiane, raddoppiate dal 2021
Guarda ora
Green
7 Novembre 2023
Green economy, la situazione in chiaro-scuro dell’Italia
L'attuazione in Italia del pacchetto europeo "Fit for 55" per la decarbonizzazione al 2030 comporterebbe, in 10 anni, maggiori costi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE