
Tutto dipende dalla velocità della campagna vaccinale
Nella migliore delle ipotesi una piena ripresa del trasporto aereo arriverà alla fine del 2023. Tutto dipende dai tempi della campagna vaccinale. A dirlo è la Boston Consulting Group, multinazionale di consulenza strategica con 90 uffici in 50 Paesi, che ha stilato un rapporto in merito al rilancio del settore dopo la pandemia.
Ebbene, nello scenario più favorevole, la ripresa del trasporto aereo arriverebbe tra due anni se si dovesse assistere ad un’ampia diffusione del vaccino già a partire di questa estate che, con test rapidi accurati, consentirebbe ai vari Governi di allentare le misure restrittive per contenere i contagi da Covid e di permettere alle persone di spostarsi per ogni tipo di motivazione, non solo quelle legate a stato di necessità o lavoro. Nel caso in cui la distribuzione dei vaccini sia diffusa solo nella seconda metà dell’anno, dopo l’estate, la ripresa sarebbe rimandata invece al 2024, addirittura al 2025, nello scenario peggiore, se la campagna vaccinale ritardasse così tanto da raggiungere risultati apprezzabili solo alla fine del prossimo anno.
Lo studio si concentra però anche sulle modifiche strutturali che il settore sarà costretto a implementare a causa della pandemia. A partire dai viaggi di lavoro: secondo la stragrande maggioranza dei Ceo intervistati (91%) questi saranno meno frequenti in futuro, con la metà che non pensa che verranno mai più raggiunti i livelli pre-crisi. Ed in motivi sono diversi: la progressiva normalizzazione dello smart working, la digitalizzazione di meeting, conferenze ed eventi, ma anche i tagli al budget delle aziende e la necessità di salvaguardare la salute dei dipendenti.
Il trasporto aereo, infine, dovrà essere pronto ad affrontare anche le conseguenze della pandemia sui viaggi di piacere: infatti i voli su brevi e medie distanze secondo il rapporto saranno preferiti a quelli internazionali per una percezione di maggiore sicurezza.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/TELENEWS
Ti potrebbe interessare anche: