
Il Giappone va verso la riduzione delle misure restrittive. Gli Usa superano i 500 mila morti, un bilancio pari a quello della prima, seconda guerra mondiale e della guerra del Vietnam. Biden ordina le bandiere a mezz’asta sugli edifici federali in segno di lutto
E’ stata pubblicata la circolare del ministero della Salute che innalza da 55 a 65 anni l’età di chi potrà ricevere il vaccino anti-Covid di AstraZeneca. La decisione è stata presa dopo il parere della commissione dell’Agenzia italiana del farmaco e, come precisa la circolare, arriva “da nuove evidenze scientifiche che riportano stime di efficacia del vaccino superiori a quelle precedentemente riportate“.
Tre prefetture del Giappone hanno chiesto al Governo centrale di anticipare la rimozione dello stato di emergenza, in vigore fino al 7 marzo, in scia alla progressiva diminuzione dei contagi di Coronavirus. Il secondo stato di emergenza in Giappone è stato introdotto prima a Tokyo, il 7 gennaio, per poi essere esteso a 11 prefetture dell’arcipelago. Attraverso queste misure le autorità pubbliche esortano i cittadini a uscire esclusivamente per i servizi essenziali, mentre ai bar e ai ristoranti viene richiesto di anticipare la chiusura alle 20.
Brutte notizie arrivano invece dagli Usa che hanno superato i 500 mila morti per Covid, secondo i dati della Johns Hopkins University. Un bilancio pari a quello delle vittime della prima, seconda guerra mondiale e della guerra del Vietnam. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha ordinato le bandiere a mezz’asta sugli edifici federali in segno di lutto.
La Commissione europea ha inviato 6 lettere di richiamo ad altrettanti Paesi per le misure troppo restrittive alle frontiere interne, decise per contenere il contagio da Coronavirus. Gli Stati in questione sono Germania, Belgio, Ungheria, Finlandia, Danimarca e Svezia.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/DAN HIMBRECHTS
Ti potrebbe interessare anche: