
L’analisi di Immobiliare.it: il prezzo massimo impostato nelle ricerche è di 216.500 euro
Gli italiani cercano casa e l’abitazione dei sogni oggi è più grande, indipendente, con spazi esterni privati. Un desiderio che sembra essersi concretizzato con il lockdown che ha forse reso un po’ più claustrofobici, tanto da spingere a cercare case lontano dai grandi centri abitati e di metratura superiore a quella attuale. Tuttavia il trend non ha interessato anche i prezzi, anzi: la spesa massima che si imposta nelle ricerche a fronte delle nuove richieste è di 216.500 euro, aumentata di circa l’1,3%.
Secondo lo studio condotto da Immobiliare.it la superficie della casa ricercata è cresciuta del 7%, con un numero massimo di stanze che è passato da tre a quattro. Il prezzo minimo degli immobili ricercati è cresciuto del 2,9% e i tassi dei mutui veleggiano ancora ai minimi storici, fattore che ha portato a un incremento di ricerche per acquisto pari al 13% in un anno. Ha giocato un ruolo importante anche il superbonus dedicato al settore (leggi qui) che ha dato una bella spinta all’edilizia tramite l’avvio di ristrutturazioni.
Con il budget che gli italiani in media si danno, si comprano abitazioni diverse di città in città. Secondo l’ufficio studi di Tecnicasa la città più costosa è Milano: qui con 200 mila euro si possono acquistare circa 58 metri quadri di appartamento, che diventano 37 in centro. A Roma con la stessa somma si può aspirare a un 70 metri quadri, 37 in centro. Firenze occupa il terzo gradino del podio: qui con 200 mila euro si può comprare un immobile da 72 metri quadri; a Bologna diventano 83 metri quadri, a Napoli 85. Le più economiche sono Palermo e Genova che permettono di ottenere case da, rispettivamente, 177 e 173 metri quadrati.
di: Micaela FERRARO
Ti potrebbe interessare anche: