
La spesa globale raggiungerà i 270 miliardi di dollari con un incremento del 19,5%
Il mercato delle applicazioni ha subito una grossa spinta in avanti nell’anno del lockdown, un trend che non sembra destinato a fermarsi, almeno secondo quanto affermato dal rapporto Mobile Market Forecast di SensorTower. Tra le app che verranno più cliccate ci sono quelle per la gestione del risparmio, mediche, per il fitness: un ecosistema variegato che ha assottigliato, e continuerà ad assottigliare, le spese in videogiochi per dare maggiore spazio a intrattenimento, libri, musica e social.
Secondo i dati del report la spesa globale potrebbe raggiungere i 270 miliardi di dollari nel 2025, con un incremento medio del 19,5% l’anno. L’aumento dei download potrebbe aggirarsi intorno ai 230 miliardi, con un incremento di 10 punti percentuali, e senza grosse differenze tra l’App store di Apple e Google Play di Google. Il primo potrebbe avere un incremento del 20,7%, e il secondo del 16,9%. Una discrepanza, seppur non così marcata, dovuta al fatto che gli utenti di Apple generalmente hanno una capacità di spesa più elevata oltre a guadagnare anche da un mercato molto più esteso di quello di Google, che non comprende per esempio la Cina.
Per quanto riguarda l’incremento a livello geografico, nel 2020 i quattro Paesi che hanno superato il miliardo di incassi sono stati Regno Unito, Germania, Francia e Russia. Nel 2025 la lista dovrebbe crescere e arrivare a includere 11 Paesi, tra cui l’Italia, che si confermerà il quinto mercato del continente.
Il report, però, mette in allarme i colossi del tech di oggi per quanto riguarda l’espansione di Huawei: da qui al 2025 la crescita dell’azienda potrebbe portare la bilancia a pendere dal lato orientale del globo, ed entroil 2025 la Cina potrebbe diventare il Paese che genera più incassi sull’App Store. Nella classifica di Google dovrebbe rimanere al primo posto l’India.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: