logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Piazza Affari e le Borse europee tentano il rimbalzo ed aprono positive

Maria Lucia Panucci
3 Marzo 2021
  • copiato!

Attenzione alle riunione della Bce e alle dichiarazioni della Lagarde. Da seguire anche l’indice di fiducia della zona euro ed il Pil preliminare Usa del terzo trimestre Dopo le forti […]

Attenzione alle riunione della Bce e alle dichiarazioni della Lagarde. Da seguire anche l’indice di fiducia della zona euro ed il Pil preliminare Usa del terzo trimestre

Dopo le forti vendite che si sono abbattute ieri sui mercati, i listini europei centrano il rimbalzo ed aprono in positivo. Questo anche grazie alla reazione di stamani dei futures azionari di Wall Street. E così, in avvio di contrattazioni, a Parigi il Cac40 sale dello 0,3%, mentre l’indice inglese mostra un leggero aumento dello 0,10% e quello tedesco Dax sale dello 0,6%. 

Anche Piazza Affari reagisce: l’indice Ftse Mib si muove in territorio positivo, segnando un progresso dello 0,5% poco sotto la soglia dei 18.000 punti, dopo che ieri ha lasciato sul parterre oltre quattro punti percentuali finendo sui minimi di maggio.

Tra i titoli del paniere principale, giù Saipem, in calo di quasi il 2%, in scia al continuo ribasso del petrolio, la cui domanda potrebbe risentire dei nuovi lockdown nazionali. Male anche Atlantia (-1,7%), dopo che ha deciso di rinviare l’assemblea per la scissione di Autostrade per l’Italia. La nuova assemblea straordinaria per esaminare il progetto di scissione di Aspi sarà riconvocata entro il 15 gennaio del 2021. Sul fronte opposto, invece, salgono Amplifon e DiaSorin mostrando rialzi di quasi il 2%.

L’Asia invece risente ancora del sell-off ed è mista con Tokyo in ribasso dello 0,39%, dopo che la Bank of Japan ha confermato la sua politica monetaria ma ha ridotto la previsione mediana del Pil reale per il 2020 dal -4,7% fissato a luglio al -5,5%, Hong Kong dello 0,39%, mentre è positiva la borsa di Shanghai (+0,26).

Nel valutario il cambio euro/dollaro è a 1,175, +0,09%. Il dollaro/yen è a 104,37, +0,08% e il cross tra sterlina e biglietto verde viaggia a 1,302, +0,32%. Tra le commodities il petrolio Wti sale dello 0,27% a 37,49 dollari al barile, il Brent è stabile a 39,12 dollari al barile, mentre l’oro quota 1.883 dollari, +0,24%.

Oggi l’attenzione degli investitori resta puntata sull’evoluzione dei contagi e sui lockdown. In questo scenario si svolge oggi la penultima riunione del 2020 della Bce. Se l’attesa degli investitori fino a qualche giorno fa era blanda, con tutti gli analisti concordi nel ritenere che una nuova tornata di stimoli da parte dell’Eurotower sarebbe arrivata solo a dicembre, adesso, Lagarde si potrebbe trovare costretta a cambiare spartito all’ultimo momento per dare ai mercati qualcosa di più concreto.

Il calendario odierno vede in primo piano anche numerosi dati: per l’Italia si guarda alla fiducia dei consumatori e delle imprese, mentre per gli Stati Uniti in primo piano il Pil annualizzato del terzo trimestre e le richieste settimanali di sussidi. Da monitorare anche il dato preliminare di ottobre relativo all’inflazione in Germania.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • borse europee
  • contagi
  • rimbalzo

Ti potrebbero interessare

Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT