logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, crollo record nel 2020 per la spesa legata ai consumi

Maria Lucia Panucci
4 Marzo 2021
Istat, crollo record nel 2020 per la spesa legata ai consumi
  • copiato!

E’ il più forte dal ’97, anno d’inizio delle serie storiche Crollo record della spesa per i consumi delle famiglie. Il dato torna indietro di 20 anni, ai livelli del […]

E’ il più forte dal ’97, anno d’inizio delle serie storiche

Crollo record della spesa per i consumi delle famiglie. Il dato torna indietro di 20 anni, ai livelli del 2000, e questo ovviamente a causa della pandemia e delle misure introdotte per arginare la diffusione del virus. Secondo le stime preliminari dell’Istat, la spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è pari a 2.328 euro mensili in valori correnti, in calo del 9,1% rispetto ai 2.560 euro del 2019, sostanzialmente in linea con la diminuzione generale del Pil. Si tratta del calo più accentuato dal 1997 (anno di inizio della serie storica) che riporta il dato medio di spesa esattamente al livello del 2000.

Il calo tendenziale è diffuso su tutto il territorio nazionale ma risulta più intenso nel Nord Italia (-10%), seguito dal Centro (-8,9%) e dal Mezzogiorno (-7,3%). In valori assoluti, però, la spesa media più elevata si osserva come sempre nel Centro-nord, dove si attesta poco sopra i 2.500 euro mensili, a fronte dei circa 1.900 euro che si registrano invece nel Mezzogiorno.

Rispetto al 2019 rimangono sostanzialmente invariate la spesa per alimentari e bevande analcoliche (468 euro al mese) e quella per le utenze domestiche, manutenzione ordinaria e straordinaria della propria casa (893 euro mensili). Si tratta, infatti, di spese difficilmente comprimibili, solo marginalmente toccate dalle restrizioni governative e che possono essere state favorite dalla maggiore permanenza delle famiglie all’interno dell’abitazione. Discorso diverso per tutte le altre spese: in particolare ci sono state diminuzioni drastiche per servizi ricettivi e di ristorazione (-39,0%), ricreazione, spettacoli e cultura (-26,5%), trasporti (-24,6%), abbigliamento e calzature (-23,2%).

«Le variazioni descritte hanno determinato una consistente modifica della composizione della spesa complessiva per consumi delle famiglie – ha spiegato l’Istat. – Le spese per alimentari e abitazione sono infatti passate dal rappresentare il 53,1% del totale nel 2019 al 58,4% nel 2020: in particolare, tra le famiglie in povertà assoluta, per le quali le voci destinate al soddisfacimento dei bisogni primari pesano maggiormente, tali capitoli rappresentano nel 2020 il 77,1% della spesa totale, a fronte del 56,8% delle famiglie non povere».

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Istat, la povertà raggiunge livelli record nel 2020. Mai così male da 15 anni

Ti potrebbe interessare anche:

  • istat
  • consumi
  • spesa consumi famiglie

Ti potrebbero interessare

Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Economia
28 Marzo 2025
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Istat, il timore maggiore è per il dissesto idrogeologico dopo eventi estremi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993