
Il gruppo milanese, da sempre sinonimo di innovazione, ha grandi progetti per il futuro in un’ottica di sostenibilità tecnologica
Ormai vicino al centesimo anniversario della fondazione, il Gruppo De Nora di Milano rappresenta nel mondo un incredibile esempio di tecnologia sostenibile. A parlarne è il CEO del gruppo, l’ingegner Paolo Dellachà e l’ingegner Luca Buonerba del Marketing&Business Development.
L’azienda viene fondata nel 1923 dall’ingegner Oronzio De Nora con particolare attenzione alle tecnologie elettrochimiche. In poco tempo le Industrie De Nora si sono evolute conquistando una posizione di leadership fino all’invenzione e al brevetto di un prodotto rivoluzionario negli anni ’60: la tecnologia Dsa, i primi anodi metallici che rimpiazzano la grafite nei processi elettrochimici degli impianti cloro-soda.
Entrata in vari settori industriali, ad oggi l’azienda è leader nelle tecnologie degli elettrodi e nelle tecnologie per il trattamento delle acque. La diversificazione è stata possibile grazie a diverse acquisizioni. Negli ultimi 10 anni l’azienda ha puntato soprattutto sulla crescita sostenibile e sul posizionamento geografico e tecnologico ingrandendosi sempre di più fino ad aprire sedi operative e produttive in tutto il mondo così da garantire vicinanza ed efficienza a tutti i clienti.
Grazie agli elettrodi si realizzano tutti i processi elettrochimici: un anodo e un catodo immersi in una soluzione vengono energizzati tramite elettricità e questo permette l’evoluzione di cloro, idrogeno o ossigeno. Gli elettrodi sono al centro di tutti i processi più importanti ma anche di processi quotidiani. Questa tecnologia trova infatti larga applicazione nell’elettronica di uso comune come smartphone, computer, macchine, batterie. Ma anche nell’ambito della protezione di infrastrutture: l’azienda ad esempio cura la protezione catodica, tecnica elettrochimica di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte, di diverse strutture famose in tutto il mondo. Per citarne solo una: il Teatro dell’Opera di Sidney.
Il Gruppo De Nora ha affrontato egregiamente e con grande successo anche la recente crisi mondiale dovuta alla pandemia di Covid-19. Con una presenza globale l’azienda ha fronteggiato la crisi in diverse fasi in base alla fascia geografica: prima la Cina con la chiusura dell’aziende, ma con le riaperture gli stabilimenti sono riusciti a risollevarsi senza troppe difficoltà, e man mano negli altri Paesi in cui tuttavia l’azienda ha potuto continuare la produzione in quanto considerata di life essential. Il Gruppo, inoltre, si è adoperato per prestare alcuni dei macchinari alla produzione di ipoclorito di sodio, un disinfettante utile nei giorni più bui della crisi in cui la disinfezione delle superfici è stata fondamentale. Dal punto di vista interno il team è rimasto molto unito soprattutto grazie a tutti i sistemi informatici. In quest’anno infausto quindi l’azienda ha raggiunto una performance incredibile in termini di fatturato e redditività dimostrandosi molto resiliente.
Tra gli obiettivi futuri delle Industrie De Nora c’è sicuramente quello di portare avanti un nuovo piano aziendale formulato durante la crisi concentrato soprattutto sulle tecnologie sostenibile volte al risparmio energetico e al recupero delle materie prime. Il piano industriale prevede inoltre l’ingresso nel mondo delle energie rinnovabili attraverso tecnologie e joint venture. In particolare l’azienda possiede importanti tecnologie per l’elettrolisi dell’acqua e per la produzione di idrogeno: se questi elettrolizzatori venissero alimentati da fonti di energia verde l’azienda potrebbe diventare produttore di idrogeno verde per essere dunque un elemento fondamentale per la decarbonizzazione e l’eliminazione della CO2 dal bilancio energetico. Questo sarà possibile anche grazie alla collaborazione con partner industriali molto importanti nel campo dell’abbattimento della CO2 e dell’utilizzo della CO2 per produrre gas e carburanti sintetici. Un’altra area a cui l’azienda sta guardando con attenzione è quella dell’economia circolare, con lo sviluppo di processi importanti per il recupero delle materie prime.
«Noi non ci fermiamo mai». Questa è la filosofia del Gruppo De Nora che dimostra grande determinazione nella volontà di crescere in modo sostenibile dando innovazione al mercato tecnologico e lavorando costantemente sul miglioramento dei processi.
Ti potrebbero interessare anche: