logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Interviste

Tradizione e innovazione: l’arte del formaggio nella produzione della Chiodo Ferrante Srl

Redazione Business24tv
5 Marzo 2021
Tradizione e innovazione: l’arte del formaggio nella produzione della Chiodo Ferrante Srl
  • copiato!

Artigianalità, unicità del prodotto e flessibilità: queste le parole chiave che guidano il lavoro dell’azienda di Ripalta Cremasca Chiodo Ferrante Srl vanta una esperienza decennale nel settore lattiero caseario con […]

Artigianalità, unicità del prodotto e flessibilità: queste le parole chiave che guidano il lavoro dell’azienda di Ripalta Cremasca

Chiodo Ferrante Srl vanta una esperienza decennale nel settore lattiero caseario con un occhio fisso al futuro. A parlarne sono il dottor Giorgio Chiodo e la dottoressa Benedetta Chiodo, gli amministratori delegati dell’azienda di Ripalta Cremasca, in Provincia di Cremona, specializzata nella produzione e commercializzazione di formaggi

L’azienda nasce alla fine degli anni ‘40 con il bisnonno Giovanni, consolidandosi poi nelle mani del nonno Ferrante, da cui prende il nome, e arrivando alla quarta generazione, rappresentata proprio da Giorgio e Benedetta. Con una guida giovane la Chiodo Formaggi ha saputo negli ultimi anni unire all’artigianalità e alla tradizione, che da sempre contraddistinguono il marchio, un’attenzione particolare all’innovazione.

Sin dalla sua nascita, l’azienda ha intrattenuto stretti rapporti con la Regione Sardegna e in particolar modo con il mondo della pastorizia. Già il nonno Ferrante credeva fortemente nella produzione del formaggio di pecora e di capra quando nella provincia di Cremona quest’ultimo non era ancora molto conosciuto. In 40 anni l’azienda ha testato e consolidato la sua conoscenza dei caseifici sardi, puntando soprattutto su quelle realtà che hanno raggiunto un alto livello di qualità e che hanno permesso all’azienda di poter competere nel mercato con un prodotto unico. In particolar modo 20 anni fa hanno dato inizio ad una collaborazione con due caseifici sardi ma nel tempo quello che era un rapporto commerciale si è trasformato in uno stretto rapporto di amicizia fatto di progettualità ma anche di esclusività: l’azienda infatti è l’unica a lavorare il loro prodotto.

Alla tradizione e all’artigianalità quindi si è andata ad unire l’innovazione: in particolar modo l’azienda presta particolare attenzione al vestito del prodotto. Ad esempio nel 2020 durante la partecipazione al TuttoFood 2020 in Fiera Milano a Rho hanno presentato la nuova linea Black Edition dal packaging tutto nero, fatto di incarto e di etichetta, entrambi neri opachi, con scritta bianca. Un packaging molto accattivante che ha dato modo ai prodotti della Chiodo Formaggi di spiccare su tutti. Il nero infatti è un colore generalmente poco usato nel mondo dell’alimentare, questo rende i loro formaggi unici non solo nel sapore ma anche nell’aspetto. E non finisce qui: lo studio certosino dei prodotti prosegue anche sulla forma del formaggio. Grazie alla collaborazione con ingegneri ed esperti di stampanti 3D l’azienda ha ideato stampi di formaggio dalla forma particolare. studiati ad hoc ad esempio per eventi che caratterizzano l’anno, come la Pasqua o il Natale, ma non solo. Sempre in occasione del TuttoFood 2020 la Chiodo Formaggi ha infatti presentato il prototipo di stampo a forma di serbatoio di Harley-Davidson.

L’innovazione non riguarda solo il prodotto finale ma prende le mosse già dalla materia prima utilizzata. Alla lavorazione del Sardo 500, uno dei prodotti di maggior successo della linea Black Edition, ad esempio, vengono aggiunti i fermenti del Parmigiano Reggiano rendendo così il pecorino stagionato 24 mesi un formaggio dal gusto e dal sapore molto delicato, caratteristica su cui la giovane gestione dell’azienda è molto attenta.

Un altro progetto innovativo, portato avanti dagli attuali amministratori delegati dell’azienda, in merito alla qualità della materia prima, è stato la costituzione dell’azienda agricola Madonna della Neve. L’obiettivo principale è stato quello di reintrodurre l’utilizzo del latte di razza Bruna, un latte di livello qualitativamente molto alto, tanto da essere definito “l’Oro Bianco”, ottimo per la caseificazione e la produzione di un prodotto ineguagliabile sempre più richiesto.

La Chiodo Ferrante si attesta quindi leader del settore, specializzata in quattro tipi di latte (di pecora, di capra, vaccino, bufalino) e con un pacchetto totale di 750 referenze, la metà delle quali a loro marchio. L’apposizione del marchio diventa simbolo di forte fiducia nel progetto e nel caseificio che produce la materia prima. Le altre referenze sono puramente commercializzate ma permettono all’azienda di servire meglio la clientela tutta. Il pacchetto clienti spazia a 360° dall’ambulante alla grande distribuzione, alla distribuzione al dettaglio. In particolar modo l’azienda porta avanti un bel lavoro con la grande distribuzione che ne premia il ritorno all’artigianalità e la qualità dei prodotti.

Conduzione familiare e flessibile, risposta veloce e puntuale alle esigenze della clientela, relazioni personali e di fiducia con i clienti: questi i punti di forza dell’azienda che al momento opera soprattutto in Italia, in Francia, in Spagna e in Germania ma che punta ad espandersi nel mercato internazionale, forte di un Made in Italy che rappresenta alla perfezione, e capace di rimanere al passo con i tempi, creando prodotti unici e innovativi per il mercato.

Ti potrebbe interessare anche:

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993