logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Anno nero per il turismo: il 37% degli italiani partirà meno che nel 2020

Alessia Malcaus
6 Marzo 2021
Anno nero per il turismo: il 37% degli italiani partirà meno che nel 2020
  • copiato!

L’allarme di Confturismo: la fiducia degli italiani sulla possibilità di andare in vacanza è a quota minima, solo 2 su 5 è disposto a prenotare con anticipo il prossimo viaggio […]

Riccione, mare, lungomare, spiaggia, Adriatico, vacanze, estate

L’allarme di Confturismo: la fiducia degli italiani sulla possibilità di andare in vacanza è a quota minima, solo 2 su 5 è disposto a prenotare con anticipo il prossimo viaggio

Per il settore del turismo il 2021 potrebbe rivelarsi peggiore del 2020: secondo l’Osservatorio Confturismo-Confcommercio e Swg il 37% degli italiani farà ancora meno vacanze dell’anno scorso. A bloccare i progetti vacanzieri non sarebbero solo le limitazioni atte a prevenire la diffusione del contagio ma un generale sentimento di rassegnazione.

Degli intervistati, 9 su 10 avevano già previsto per Pasqua uno scenario pandemico peggiore o quantomeno stabile, con limitazioni agli spostamenti che chiudono di fatto il turismo, anche quando le attività sono virtualmente aperte. La data più probabile per una prossima partenza viene identificata a giugno per un primo week end, a luglio per uno short break di 2-3 giorni e ad agosto per una vacanza di almeno 7 giorni. 

Il 43% del campione intervistato avrebbe voluto fare una breve vacanza a Pasqua senza lasciare la propria Regione o spostandosi al massimo in una Regione confinante pernottando 1 o 2 giorni, prevalentemente in case di proprietà, in affitto o di amici e parenti.

Nonostante gli italiani si aspettino buoni risultati dal Governo Draghi, la fiducia che quest’ultimo saprà rilanciare l’economia e gestire efficacemente l’emergenza sanitaria non si tramuta in effettive prenotazioni e voglia di partire. Solo 2 intervistati su 5 sono, infatti, disposti a prenotare con anticipo almeno la struttura in cui alloggiare per le ferie. Secondo Confturismo, l’indice di fiducia si assesta ormai da tre mesi su valori molto bassi raggiungendo, a febbraio, quota 50 su 100, 10 punti sotto febbraio 2020. 

Per l’83% degli intervistati, infine, la penisola resta la destinazione preferita, tra le mete più quotate le zone balneari come Sicilia, Puglia ed Emilia Romagna.

«Dopo oltre un anno di fermo macchina, la ripartenza del turismo, che si allontana di mese in mese, dovrà essere sostenuta e accompagnata a lungo con misure specifiche su credito, fiscalità, lavoro, e con una programmazione adeguata» – ha dichiarato Luca Patanè, presidente di Confturismo-Confcommercio. – «Il nuovo Ministero del turismo» – prosegue – «è un grande segnale ma tre mesi per renderlo totalmente operativo sono impensabili, soprattutto ora che il Governo sta intervenendo sul Pnrr approvato a gennaio, che al settore dedica attenzione a dire poco marginale. Siamo a disposizione del ministro e del suo staff» – conclude – «con progetti concreti, non chiacchiere, e con una visione del turismo coerente con quanto il Covid ci ha insegnato, soprattutto in tema di trasversalità al resto dell’economia e di elementi su cui puntare per il rilancio, incluse componenti innovative».

di: Alessia MALCAUS

Ti potrebbe interessare anche:

  • turismo
  • vacanze
  • viaggi
  • confturismo
  • pasqua

Ti potrebbero interessare

Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
La nuova metamorfosi del turismo
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993