logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

L’impresa individuale femminile in Italia riparte dalla digitalizzazione

Alessia Malcaus
7 Marzo 2021
  • copiato!

Osservatorio Piccole Imprese Italiane: le imprenditrici donne le più colpite dalla crisi pandemica, ora pronte a risollevarsi tramite prestiti e investimenti sul digitale Imprese individuali femminili: sono le più colpite […]

Osservatorio Piccole Imprese Italiane: le imprenditrici donne le più colpite dalla crisi pandemica, ora pronte a risollevarsi tramite prestiti e investimenti sul digitale

Imprese individuali femminili: sono le più colpite dalla pandemia e le meno digitalizzate ma hanno intenzione di ribaltare il trend. Questo è quanto emerso dal terzo Osservatorio Piccole Imprese Italiane lanciato dal digital lender per le imprese Credimi e realizzato da Nextplora, agenzia di Insight Management, che ha condotto il suo studio su un campione di 1.200 aziende con fatturato fino a 10 milioni di euro, suddivise in parti uguali tra i settori di industria, commercio, edilizia e servizi e analizzate per forma giuridica (ditte individuali, società di persone, società di capitali).

Secondo Unioncamere, le imprese individuali sono quelle con la più forte presenza femminile, con il 62,3% su 3 milioni di imprese fondate da donne, operanti soprattutto nei settori legati al wellness, sanità e assistenza sociale, manifattura, moda, istruzione e turismo e cultura. Purtroppo il trend di crescita costante di imprese “in rosa” partito nel 2014 è stato bruscamente interrotto dal Covid-19: il 38% delle imprese femminili ha dovuto abbassare le saracinesche durante il lockdown della scorsa primavera, il 30% ha chiuso l’attività, riuscendo però a lavorare tramite delivery, e il 22% ha potuto continuare le attività subendo le conseguenze della crisi. Nell’insieme, il 46% delle imprese femminili intervistate ha registrato un calo di fatturato tra il 20% e il 50%, una riduzione che supera il 50% per l’8% delle imprese. 

L’intenzione di invertire la rotta rimane comunque molto forte, in particolar modo investendo sulla digitalizzazione: secondo quanto emerso dall’Osservatorio, le imprese femminili sono le meno digitalizzate ma il 46% delle ditte individuali femminili intervistate dichiara che vorrà investire nello sviluppo di attività di e-commerce e marketing digitale, il 45% di queste imprenditrici lo ritiene una tappa fondamentale per la loro crescita e il 25% il principale obiettivo per il 2021, indispensabile per fronteggiare la crisi e ritornare ad essere competitive.

L’Osservatorio evidenzia, inoltre, come le ditte individuali guidate da donne siano quelle che hanno registrato un incremento dell’utilizzo di finanziamenti già a partire dal 2015. In particolare, secondo quanto dichiarato, il 23% di queste ha usato il prestito per risorse per creare/migliorare l’e-commerce, il 19% per attività di marketing digitale e il 16% per formazione. Gli strumenti maggiormente usati dalle imprenditrici sono mutui e finanziamenti a lungo termine sopra i 5 anni. Il 33%, inoltre, prevede di richiedere un finanziamento nei primi mesi del 2021, l’87% delle intervistate ritiene di aver bisogno di una cifra tra i 25 mila e i 100 mila euro. 

Tra le richieste principali ci sono che il finanziamento sia veloce, che abbia una durata congrua, che sia flessibile, semplice e che non ci sia documentazione da anticipare. Stando all’Osservatorio di Credimi, tra le caratteristiche che tutti gli imprenditori e imprenditrici a capo di ditte individuali valuteranno nella scelta del finanziamento (oltre al costo) ci sono principalmente la velocità di erogazione (44%), la flessibilità nel pagare le rate (43%), la semplicità d’accesso (19%) e dei processi (39%).

di: Alessia MALCAUS

Ti potrebbe interessare anche:

  • covid 19
  • digitalizzazione
  • impresa femminile
  • osservatorio piccole imprese italiane

Ti potrebbero interessare

Attualita'
2 Settembre 2024
Novo Nordisk, i farmaci dimagranti Ozempic e Wegovy riducono i decessi da Covid-19
Studi indicano come la semaglutide potrebbe avere un’ampia gamma di benefici per la salute, oltre alla riduzione del rischio di…
Guarda ora
Impresa
18 Giugno 2024
Pfizer, causa legale in Kansas. Accusata di aver ingannato il pubblico sul vaccino Covid
Lo stato ha affermato che le presunte false dichiarazioni del produttore di farmaci con sede a New York violavano il…
Guarda ora
Impresa
7 Maggio 2024
Vaccino anti Covid Astrazeneca, ritiro in Ue
Il ritiro dal commercio è stato giustificato dalla casa farmaceutica con l'eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato
Guarda ora
Economia
20 Novembre 2022
Ristoranti e bar, il 22 novembre via ai ristori
ANSA / PAOLO SALMOIRAGO A partire da martedì si potranno presentare le istanze per ottenere il contributo, ecco come Titolari…
Guarda ora
Attualita'
1 Maggio 2022
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Dal Primo Maggio cambiano le regole delle misure di contenimento della pandemia Dopo due anni segnati da mascherine, distanziamento e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE