
I dati dell’osservatorio Rc auto di Facile.it
Una delle conseguenze della pandemia è stata il calo subito dalle tariffe assicurative. Secondo i dati raccolti dall’osservatorio Rc auto di Facile.it, a febbraio 2021 per assicurare una macchina si è speso il 13,5% in meno rispetto al febbraio del 2020: un calo che si è concretizzato in un risparmio medio di 72 ore a fronte di un premio di 464,09 euro. Benché il calo permanga, rispetto a gennaio i prezzi sono in salita dell’1,44%. «Dopo un lungo periodo di costante calo era inevitabile che i premi medi tornassero a crescere – ha spiegato Diego Palano, General Manager di Facile.it – bisognerà attendere i prossimi mesi per capire se l’aumento rilevato a febbraio sia l’inizio di un trend al rialzo che porterà gradualmente le tariffe ai livelli pre Covid o se, invece, si tratti solo di una variazione temporanea. Molto dipenderà dall’andamento della pandemia e dalle eventuali restrizioni alla mobilità che verranno introdotte».
Dall’indagine di Facile.it è emerso che il risparmio massimo ottenuto negli ultimi 12 mesi è stato del 55% per le auto e del 50% per le moto. A febbraio ha compiuto un anno l’Rc familiare, norma che consente di assicurare i veicoli all’interno di un nucleo familiare utilizzando la classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti della famiglia.
Inoltre non c’è stato il temuto rincaro delle tariffe da parte delle compagnie assicurative, cosa che ha agevolato i bassi costi.
Guardando i dati a livello territoriale, la Regione che ha registrato il calo più consistente è l’Emilia Romagna, con la tariffa Rc che è scesa del 16,51%. Al secondo posto la Liguria con -16,41%. Terzo posto per il Lazio, con -15,80%. Invece la Regione in cui la diminuzione è stata più bassa è la Valle d’Aosta: la tariffa è scesa solo del 5,13%. Penultimo il Molise e terzultima la Basilicata, con diminuzioni rispettive del 9,70% e del 10,15%.
Tuttavia la Regione peggiore per l’Rc auto è la Campania, se si guardano i dati assoluti: qui infatti assicurare un veicolo costa 855,88 euro, ovvero l’84,42% in più rispetto alla media nazionale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: