logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Prestiti e mutui: aumenta la richiesta ma scendono gli importi delle rate

Alessia Malcaus
11 Marzo 2021
Prestiti e mutui: aumenta la richiesta ma scendono gli importi delle rate
  • copiato!

Con un +3,7%, sale il numero degli italiani con prestiti e mutui all’attivo nel 2020. Le rate medie si attestano intorno ai 324 euro mensili Gli italiani prudenti su prestiti […]

Con un +3,7%, sale il numero degli italiani con prestiti e mutui all’attivo nel 2020. Le rate medie si attestano intorno ai 324 euro mensili

Gli italiani prudenti su prestiti e finanziamenti: secondo uno studio di Mister Credit, l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, la pandemia di Covid-19 ha confermato l’atteggiamento tradizionalmente cauto delle famiglie.

Il 2020 ha registrato un +3,7% in Italia della platea dei cittadini che hanno un mutuo o un prestito in corso, che arriva al 42,2% della popolazione maggiorenne. A fronte di maggiori richieste, tuttavia, scende del 3,8% la rata a livello pro-capite attestandosi a 324 euro. Crescono quindi i consumatori che hanno attivato un mutuo o un prestito ma cresce l’attenzione alla sostenibilità degli impegni assunti, optando per rate mensili non troppo pesanti rispetto al reddito disponibile e piani di rimborso più lunghi.

Le Regioni con le rate medie più elevate sono Trentino-Alto Adige (€429), la Lombardia (€366) e il Veneto (€366). Seguono Emilia-Romagna (€348) e Toscana (€338). In queste Regioni, dove si rileva una più alta incidenza dei mutui, il valore degli immobili risulta mediamente maggiore rispetto ad altre aree e, di conseguenza, anche l’importo da rimborsare risulta più elevato. Le stesse zone, inoltre, sono quelle che registrano un reddito disponibile tendenzialmente più elevato della media nazionale, consentendo ai consumatori di rimborsare una rata più elevata senza intaccare il livello di sostenibilità finanziaria. Al Sud e nelle Isole, invece, si registrano rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria, dove si attestano a €269, in Sardegna (€273) e in Molise (€280).

«L’Italia risulta tra i Paesi occidentali con i cittadini ancora meno propensi a ricorrere ad un finanziamento per sostenere i propri consumi e progetti di spesa e l’emergenza Covid-19 non ha invertito questo trend» – commenta Beatrice Rubini, direttore della linea Mister Credit di CRIF – «Dall’ultimo aggiornamento della Mappa del Credito è possibile trarre una fotografia aggiornata della dinamica in atto, che nel 2020 è stata profondamente condizionata dal diffondersi della pandemia, con le famiglie che hanno adottato un atteggiamento prudente cercando di ridurre quanto più possibile l’esposizione verso gli istituti di credito per far fronte a una situazione di incertezza sul fronte lavorativo e reddituale».

di: Alessia MALCAUS

Ti potrebbe interessare anche:

  • mutuo
  • finanziamento
  • prestito
  • rate mensili

Ti potrebbero interessare

Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Economia
6 Marzo 2025
Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Segno positivo anche per il non residenziale che vede un +28% su base annua
Guarda ora
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Report & analisi
23 Novembre 2024
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Le differenze ed i casi di applicazione
Guarda ora
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
Economia
7 Marzo 2024
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
La crescita in termini tendenziali è stata dell′1,5%
Guarda ora
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
Economia
16 Ottobre 2022
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
PIXABAY Nessun altro Paese in Europa ha tassi vantaggiosi come quelli italiani In Europa si sta cercando di combattere l'inflazione,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993