logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Fund, Polonia e Ungheria impugnano la clausola dello stato di diritto davanti alla Corte Ue

Maria Lucia Panucci
11 Marzo 2021
Recovery Fund, Polonia e Ungheria impugnano la clausola dello stato di diritto davanti alla Corte Ue
  • copiato!

Budapest e Varsavia avevano a lungo minacciato di bloccare l’approvazione del bilancio 2021-2027 e del Recovery fund proprio per lo scontro sul meccanismo dello stato di diritto La Polonia e […]

epa09067263 Polish Mep of Pis Party Dominik Tarczynski speaks during debate on application of Regulation (EC) 2020/2092, the Rule of Law conditionality mechanism at a plenary session of European Parliament in Brussels, Belgium, 11 March 2021. Poland and Hungary European budget can be highly impact by Rule of Law conditionality mechanism.  EPA/OLIVIER HOSLET

Budapest e Varsavia avevano a lungo minacciato di bloccare l’approvazione del bilancio 2021-2027 e del Recovery fund proprio per lo scontro sul meccanismo dello stato di diritto

La Polonia e l’Ungheria hanno impugnato davanti alla Corte europea il meccanismo dello stato di diritto contenuto nel bilancio europeo. La notizia viene riportata dall’APA e dalla AFP.

Proprio a causa dello scontro sul meccanismo dello stato di diritto, Budapest e Varsavia avevano a lungo minacciato di bloccare, alla fine del 2020 l’approvazione del bilancio 2021-2027 e del Recovery fund, sollevando un vero e proprio caso in Ue, alla luce della pandemia e della forte attesa dei fondi da parte di molti Paesi, fra cui l’Italia.

Grazie alla mediazione tedesca, che all’epoca aveva la presidenza del semestre europeo, i due Paesi avevano alla fine, a dicembre, approvato il bilancio insieme agli altri 25 membri. Ma la possibilità di un ricorso alla Corte Ue era però contenuta in un allegato ed era parte decisiva del compromesso trovato con Berlino. I due governi sovranisti avevano già annunciato che se ne sarebbero serviti.

Ora la Corte dovrà verificare se sia legittimo un taglio delle risorse previste dal bilancio Ue, in caso di violazioni in materia di Stato di diritto.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/OLIVIER HOSLET

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • stato di diritto

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993