logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Avvio senza slancio per Piazza Affari e le Borse europee nel giorno dopo la Bce

Maria Lucia Panucci
12 Marzo 2021
  • copiato!

Preoccupa il nuovo rialzo dei rendimenti del titolo di Stato Usa a 10 anni Le Borse europee aprono deboli questa mattina dopo i guadagni recenti legati all’adozione di un mega […]

Preoccupa il nuovo rialzo dei rendimenti del titolo di Stato Usa a 10 anni

Le Borse europee aprono deboli questa mattina dopo i guadagni recenti legati all’adozione di un mega piano di stimolo negli Stati Uniti e agli annunci giudicati rassicuranti della Banca centrale europea (leggi qui). Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 scivola dello 0,5%. A Francoforte il Dax cede lo 0,6%, a Parigi il Cac40 si muove debole con un -0,10% e a Londra l’indice Ftse 100 segna un calo dello 0,4%.

Anche Piazza Affari è sotto tono. Questa mattina l’indice Ftse Mib ha aperto la seduta in calo e ora mostra una flessione dello 0,22% a 24.080 punti (-0,16%). Prosegue la striscia positiva di Telecom Italia che stamattina sale di oltre l’1% dopo la corsa della vigilia a +4,7% a 0,44 euro, sui massimi a un anno, proseguendo il rally di mercoledì (+4,83%) innescato dalla mossa di Bank of America che ha confermato la view positiva, con una raccomandazione “buy”, e ha alzato il prezzo obiettivo da 0,85 a 0,92 euro. In recupero DiaSorin (+0,8%) dopo lo scivolone di ieri, quando ha chiuso la seduta a -6,8% in area 144,3 euro nel giorno dei conti 2020. Ribassi invece di oltre l’1% per Atlantia, STM e A2A.

A frenare il sentiment c’è l’andamento a due velocità delle borse asiatiche (Nikkei +1,7% e Shanghai +0,22%, in controtendenza Hong Kong, -0,835) e dei future di Wall Street (Dow Jones +0,23%, S&P +0,03% e Nasdaq +0,28%) dopo che ieri l’S&P ha segnato un nuovo massimo storico (bene anche il Dow Jones, +0,58% e il Nasdaq +2,52%). Pesa il nuovo rialzo del rendimento del titolo di Stati decennale Usa che stamani viaggia all’1,57% dopo che ieri era sceso fin sotto l’1,5%.

Nel valutario il cambio euro/dollaro è a 1,195, -0,309%, il dollaro/yen tratta a 108,85, +0,32% e il cross tra sterlina e biglietto verde tratta a 1,395, -0,257%. Tra le commodities il petrolio è in calo. il Wti cede lo 0,7% a 65,56 dollari al barile e il Brent fa -0,62% a 69,2 dollari al barile. L’oro perde lo 0,824% a 1.708 dollari l’oncia.

L’ultima seduta della settimana sarà movimentata da alcune indicazioni macro, tra cui spiccano la produzione industriale dell’Eurozona la fiducia dei consumatori americani elaborata dall’Università del Michigan. Intanto è giunto il dato sulla produzione industriale in Gran Bretagna che a gennaio ha mostrato una contrazione dell’1,5% rispetto al mese prima, ben peggiore del previsto (consensus -0,6%). In Germania l’inflazione si è attestata, secondo la lettura finale di febbraio, all’1,3% su base annua, confermando la stima preliminare ed evidenziando un aumento rispetto all’1% del mese precedente. Il balzo è stato repentino, se si considera che a dicembre, solo due mesi prima, il tasso di inflazione era a -0,3% annuo. Si tratta dei livelli più alti dei prezzi da marzo 2020, ossia dal pre-lockdown.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • piazza affari
  • borse europee
  • tassi decennali

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT