
Secondo semestre in ripresa. Guidance sul 2021 confermata
Il Covid ha affossato anche i conti di EssilorLuxottica che nel 2020 ha riportato ricavi per 14.429 milioni di euro, in calo del 17% a cambi correnti (-14,6% a cambi costanti), rispetto al 2019. La flessione, secondo quanto ha reso noto la società italo-francese degli occhiali, sono state il risultato diretto delle misure di lockdown messe in atto in tutti i mercati nella prima parte dell’anno per fronteggiare la pandemia. L’utile netto attribuibile agli azionisti è sceso del 92,2% a 85 milioni e quello adjusted si è attestato a 788 milioni, in calo del 59,3%.
Il gruppo evidenzia la solida ripresa a V dal mese di maggio. Il business vista, che rappresenta il 75% del fatturato, ha sostenuto lo slancio delle vendite dopo i lockdown. I ricavi del quarto trimestre e del secondo semestre sono aumentati rispettivamente dell’1,7% e dello 0,3% a cambi costanti. In dettaglio il fatturato del secondo semestre è stato di 8,199 miliardi, -4,8% a cambi correnti e +0,3% a cambi costanti. L’utile operativo è aumentato del 29,7% a cambi correnti e del 39,9% a cambi costanti a 830 milioni e l’utile netto attribuibile agli azionisti è salito del 32,2% a cambi costanti e del 22,2% a cambi correnti a 496 milioni. Quello adjusted è sceso del 6,5% a cambi costanti e del 12,3% a cambi correnti a 781 milioni.
Inoltre la società sottolinea che l’e-commerce ha fatto registrare ricavi per 1,2 miliardi nel 2020 con una crescita del 40% sull’intero anno e del 39% nel solo quarto trimestre a cambi costanti. La crescita è stata guidata da tutte le principali piattaforme monomarca come Ray-Ban, Oakley, Sunglass Hut e Costa, nonché dalla piattaforma multi-brand EyeBuyDirect.
Nel 2020 è proseguita l’integrazione tra le due società. Di conseguenza, il management ha ribadito la propria fiducia nel raggiungimento di sinergie comprese nel range tra 300 e 350 milioni di euro di utile operativo adjusted entro la fine del 2021 e tra 420 e 600 milioni entro la fine del 2023.
Alla luce di questa performance, il consiglio di amministrazione raccomanderà agli azionisti in occasione dell’assemblea annuale, che si terrà il 21 maggio, di approvare il pagamento di un dividendo finale di 1,08 euro per azione. Agli azionisti verrà offerta la possibilità di ricevere il dividendo in contanti o in azioni di nuova emissione. La data di stacco della cedola sarà il 28 maggio e il dividendo finale sarà pagato a partire dal 21 giugno.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: