
La start-up si rivolge alle società di ingegneria per lo sviluppo dei progetti e ai fornitori di tecnologie e prodotti chimici per la costruzione di opere civili
GEEG Srl (Geotechnical and Environmental Engineering Group), la start-up nata in seno all’Università di Roma La Sapienza che guarda alla sostenibilità ambientale delle costruzione sotterranee. A parlarcene i fondatori l’ing. Diego Sebastiani e l’ing. Irene Bavasso.
GEEG nasce all’interno del contesto universitario de La Sapienza di Roma con lo scopo di fornire servizi di ricerca e sviluppo applicati all’ambito dell’ingegneria civile e ambientale e, in particolare, nella costruzione di opere sotterranee come, ad esempio, gallerie.
Le attività della società mirano a sviluppare e implementare procedure e protocolli sperimentali innovativi in supporto alla progettazione e realizzazione di grandi opere, mantenendo sempre alta l’attenzione sul monitoraggio delle performance e dell’impatto ambientale dei prodotti chimici utilizzati.
GEEG si rivolge in particolar modo a due categorie di clienti: da una parte supporta le società di ingegneria, le imprese e i costruttori nello sviluppo dei progetti, in particolar modo nella selezione dei materiali più adatti da utilizzare verificandone le caratteristiche e l’impatto ambientale; dall’altra lavora fianco a fianco a fornitori di materiali nella guida e nella ricerca di nuovi prodotti che prestino sempre maggiore attenzione alla sicurezza delle opere e all’ambiente.
Tra i punti di forza della start-up c’è sicuramente un team ben assortito: la società è, infatti, nata come la concretizzazione di una collaborazione tra due gruppi di ricerca: un gruppo di ingegneri civili e geotecnici e uno di ingegneri chimici e ambientali. Questa eterogeneità ha permesso a GEEG di ottenere importanti risultati in poco tempo. Grazie alla forte integrazione delle competenze di ogni componente della squadra, infatti, la start-up ha ottenuto collaborazioni in Italia e all’estero, acquisendo da subito una connotazione fortemente internazionale e partecipando ad importanti progetti di gallerie in tutto il mondo.
GEEG, forte della propria vocazione accademica che ne ha favorito la nascita, continua ad occuparsi di divulgazione scientifica con lo scopo di contribuire al dibattito su temi tecnici e scientifici. Per far ciò i componenti partecipano sistematicamente a conferenze, convegni e workshop mantenendo un dialogo continuo con la comunità scientifica internazionale.
Ti potrebbero interessare anche: