
Secondo le stime ogni italiano ha ricevuto in media 1.979 euro, 539 euro in meno rispetto ai cittadini dei Paesi dell’Euro Zona
Per fronteggiare gli effetti negativi causati dalla pandemia, nel 2020 ogni cittadino italiano ha ricevuto 1.979 euro dallo Stato. Gli aiuti, tra bonus economici, cassa integrazione, assunzioni/investimenti nella sanità, sospensione e taglio delle tasse, ristori, sussidi, contributi a fondo perduto, si attestano ben al di sotto la media europea. È quanto emerge da un’analisi del centro studi della Cgia di Mestre.
Secondo lo studio, inoltre, nonostante l’Italia sia il Paese che in Europa ha registrato il più alto numero di vittime a causa del Covid e, contestualmente, ha subito il crollo del Pil tra i più rovinosi di tutta l’Ue, l’aiuto economico medio ricevuto dai cittadini è decisamente più basso rispetto ai cittadini europei: 1.979 euro contro una media dei paesi dell’Area Euro che si stima in 2.518 euro pro capite.
L’Austria, ad esempio, ha erogato 3.881 euro per ogni abitante (+1.902 euro rispetto a noi), il Belgio 3.688 euro (+1.709 euro), i Paesi Bassi 3.443 euro (+1.464 euro), la Germania 2.938 (+ 959 euro) e la Francia 2.455 euro (+476 euro rispetto all’Italia). Solo la Spagna, con 1.977 euro pro capite (-2 euro), ha stanziato leggermente meno di noi.
La comparazione, riferita all’anno 2020, non include i 32 miliardi di euro di scostamento di bilancio approvati dal Parlamento italiano lo scorso gennaio e che, nei prossimi giorni, dovrebbero consentire l’approvazione del decreto Sostegno. Tra i paesi dell’Area Euro solo la Germania e la Francia hanno introdotto delle misure economicamente più espansive delle nostre, rispettivamente di 244,3 e 165,3 miliardi. Mentre la Spagna in termini assoluti risulta aver erogato 93,6 miliardi.
Riguardo alle chiusure che interesseranno il Paese nelle prossime settimane, la Cgia non mette in discussione il dovere dell’esecutivo di imporre delle limitazioni alla mobilità e alle attività economiche, ma punta il dito contro i ritardi e l’insufficienza degli indennizzi economici. Caratteristiche che stanno mettendo in seria difficoltà economica tantissime micro e piccole attività commerciali ed artigianali.
di: Alessia MALCAUS
Ti potrebbe interessare anche: