logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

European Battery Alliance, così l’Ue punta all’indipendenza nella produzione di batterie per le auto elettriche

Alessia Malcaus
13 Marzo 2021
European Battery Alliance, così l’Ue punta all’indipendenza nella produzione di batterie per le auto elettriche
  • copiato!

Con un accordo tra decine di case automobilistiche e aziende energetiche europee, entro il 2025 l’Europa vuole essere autosufficiente nel settore della mobilità green Mobilità elettrica, entro il 2025 le […]

Con un accordo tra decine di case automobilistiche e aziende energetiche europee, entro il 2025 l’Europa vuole essere autosufficiente nel settore della mobilità green

Mobilità elettrica, entro il 2025 le aziende europee saranno in grado di garantire la fornitura di batterie agli ioni di litio necessarie per le case automobilistiche del Continente. Nell’ottica della European Battery Alliance, lanciata nel 2017, l’Ue punta all’autosufficienza in un ambito chiave per il futuro del settore, rendendosi indipendente dall’importazione tecnologica da Stati Uniti e Asia. A questo obiettivo si aggiunge quello del Green Deal di neutralità del carbonio entro il 2050.

«Ci aspettiamo di essere in grado di coprire tutte le esigenze industriali delle nostre case automobilistiche per quanto riguarda le batterie già entro il 2025» – ha annunciato il vice presidente della Commissione europea, Maros Sefcovic, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche il commissario al Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. – «A quella data ci aspettiamo che le giganti fabbriche in Europa produrranno tra i sette e gli otto milioni di batterie, quindi più di quelli che sono i piani attuali per i produttori di veicoli elettrici”, ha aggiunto Sefcovic che già apre all’esportazione per quella data».

Secondo Le Maire il raggiungimento dell’obiettivo richiederà massicci programmi di formazione per fornire abbastanza lavoratori qualificati da consentire all’Europa di mettersi al passo con i produttori di batterie concorrenti. «Il nostro obiettivo è formare e riconvertire 800 mila lavoratori da qui al 2025 lungo l’intera catena del valore per i veicoli elettrici» – ha spiegato. – «Stiamo già investendo 20 miliardi di euro in totale in 70 progetti in 12 Stati membri» – ha aggiunto, concludendo – «per garantire l’autonomia della batteria, si lavora allo sviluppo di forniture indipendenti di materie prime chiave come litio, nichel e grafite. L’Europa deve investire, investire, investire. È così che starà al livello di Cina e Stati Uniti».

Tra gli obiettivi della Commissione c’è anche quello di adottare, entro il prossimo anno, nuovi e rigorosi standard ambientali per le batterie, compreso il riciclaggio dei materiali, per contrastare le importazioni più economiche e meno sostenibili che minerebbero gli sforzi dell’Ue in tema green. «Sono sicuro che le batterie in Europa saranno le più ecologiche e sostenibili, e le loro prestazioni saranno le migliori al mondo» – ha detto fiducioso Sefcovic.

L’alleanza, denominata “l’Airbus delle batterie”, coinvolge decine di aziende tra cui case automobilistiche e gruppi energetici. Sefcovic ha annunciato che lavorerà con la Banca europea per gli investimenti per sfruttare ulteriori fondi privati e ottenere altri 50 miliardi di euro per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2025. In aprile, ha detto, la Commissione e le aziende private firmeranno un accordo per finanziare la ricerca “all’avanguardia” per un importo di circa 900 milioni di euro. 

di: Alessia MALCAUS

FOTO: AGF

Ti potrebbe interessare anche:

  • batterie ioni di litio
  • mobilità elettrica
  • mobilità green
  • unione europea
  • auto elettriche
  • green deal
  • europa

Ti potrebbero interessare

A Bruxelles parte l’operazione “Invest in Lazio”
Politica
26 Giugno 2025
A Bruxelles parte l’operazione “Invest in Lazio”
Tra digitalizzazione, cleantech e fondi internazionali, la Regione alza l’asticella dell’attrattività. E stanzia 20 milioni per chi sceglie di produrre…
Guarda ora
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Senza categoria
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993