
I contributi statali sono diventati automatici dal primo gennaio 2021 per 2,6 milioni di famiglie
Con l’arrivo del 2021 sono scattate alcune novità per quanto riguarda gli sconti in bolletta su luce, gas e acqua, bonus sociali destinati alle famiglie che si trovano in situazioni economiche difficili. Vengono riconosciuti automaticamente, senza bisogno di farne richiesta, ma occorre compilare la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, e attendere di vedere lo sconto applicato direttamente sulle bollette delle utenze.
Per rientrare nella platea di beneficiari del bonus sociale occorre avere un indicatore Isee più basso di 8.265 euro ma i termini cambiano a seconda dell’ampiezza del nucleo familiare. Per esempio, per le famiglie che hanno almeno quattro figli, il reddito da non superare sarà di 20 mila euro.
I bonus sociali avranno una durata complessiva di 12 mesi. La misura spetta anche ai titolari di reddito o pensione di cittadinanza con una fornitura elettrica, di gas o idrica per usi domestici attiva.
Cosa fare se si è beneficiari ma si usufruisce di una fornitura condominiale? In questo caso per il bonus idrico si riceverà un assegno circolare intestato alla persona che ha presentato la DSU, mentre per quanto riguarda il gas il bonus verrà erogato tramite bonifico domiciliato e potrà essere ritirato presso uno sportello di Poste italiane.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: