
Il progetto vuole frenare lo spopolamento, recuperare immobili in disuso e rivitalizzare i centri storici
Laurenzana è un paese in provincia di Potenza che conta 1.700 abitanti. Un borgo pittoresco che ha aderito al progetto Case a un euro che da anni piccoli Comuni promuovono nel tentativo da una parte di porre un freno allo spopolamento, dall’altra di recuperare vecchi immobili in disuso e rivitalizzare i centri storici.
Grazie all’iniziativa, Laurenzana è finita sulle pagine dei media stranieri, come accaduto con Ollolai in Sardegna, Sambuca di Sicilia e diversi altri. La Cnn ha dedicato un servizio intitolato “Italian town sells 1£ houses with no deposit required“. Questo perché spesso agli acquirenti si chiede una cauzione che varia dai duemila ai cinquemila euro, a garanzia dell’impegno a ristrutturare l’immobile acquistato. Ma a Laurenzana invece no: «vogliamo aiutare i nuovi arrivati ??ad acquistare la casa dei loro sogni – ha dichiarato il sindaco Michele Ungaro – senza renderlo difficile con procedure noiose e requisiti rigorosi».
Al momento a disposizione ci sono circa 10 immobili tra i 40 e i 150 metri quadrati. Gli acquirenti dovranno impegnarsi a restaurare la casa acquistata, presentare un progetto entro tre mesi dall’acquisto e, una volta ottenuti i permessi, completare i lavori entro tre anni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: