
Il Piano strategico di investimenti 2021-2024 è stato adottato per finanziare un’Europa più verde e pronta per il digitale
La Commissione Europea, nell’ambito del progetto di rendere l’Europa più green e digital, ha varato il primo Piano strategico di investimenti 2021-2024, chiamato Horizon Europe. Si tratta di una novità che vale 95,5 miliardi di euro: l’obiettivo è garantire un raccordo efficace tra le priorità politiche, gli orientamenti di ricerca e innovazione e i progetti finanziati, per stimolare gli investimenti dove maggiormente necessario. La Commissione ha individuato tra le strade da perseguire con il piano quelle che possono contribuire alla ripresa tramite la transizione verde e digitale, basandosi su resilienza e autonomia strategica aperta.
Il Piano definisce quattro orientamenti strategici chiave per gli investimenti in ricerca e innovazione da attuarsi nel triennio 21/24, supportati da 15 aree di impatto, in linea con le priorità fissate dalla Commissione all’inizio della legislatura nel 2019. Gli orientamenti sono i seguenti: promuovere l’autonomia strategica aperta tramite lo sviluppo di tech e canali digital; ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell’Eurozona; fare dell’Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile; e infine creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.
I temi più forti del Piano sono quello della parità di genere e dell’inclusività, dell’etica e integrità, della diffusione e valorizzazione dei risultati delle ricerche; inoltre, si fonda anche sulla trasparenza e la collaborazione, con focus sulle tecnologie abilitanti ed emergenti, la social innovation e la finanziabilità di progetti di recupero solo se in linea con le ambizioni verdi dell’Ue.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: