logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

CRIF, ancora negative le richieste di finanziamento delle famiglie: a febbraio -3%

Maria Lucia Panucci
19 Marzo 2021
CRIF, ancora negative le richieste di finanziamento delle famiglie: a febbraio -3%
  • copiato!

Segno meno anche per i prestiti che calano dell’8,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno A febbraio le richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane ha registrato una contrazione del 3%. L’andamento, anche se in leggera risalita, […]

Segno meno anche per i prestiti che calano dell’8,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno

A febbraio le richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane ha registrato una contrazione del 3%. L’andamento, anche se in leggera risalita, è in linea con quello di gennaio e con gli ultimi mesi del 2020. I prestiti hanno invece visto un calo pari all’8,3% rispetto allo stesso mese del 2020. È quanto ha segnalato in una nota il CRIF. che sottolinea: «degno di particolare attenzione è l’andamento delle richieste di mutuo malgrado il comparto benefici ancora della dinamica positiva di surroghe e sostituzioni, sostenute da condizioni che rendono vantaggiosa la rinegoziazione di contratti anche di recente stipula. Per il 2021 si prospetta uno scenario in ulteriore rallentamento che, a seconda delle restrizioni che si renderanno necessarie per contenere la diffusione della pandemia, potrebbe determinare una riduzione della domanda compresa in una forchetta tra il -4% e il -7% rispetto al 2020».

Il rapporto ha anche rilevato la crescente propensione a far fronte a nuove spese con il sostegno di un finanziamento: in particolare a febbraio le famiglie italiane sono tornate a chiedere finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi che registrano un +6,7% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Al contrario, i prestiti personali continuano il trend negativo segnando un pesante -24,8%.

Per quanto riguarda gli importi dei finanziamenti richiesti, nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati, nel secondo mese dell’anno il dato si è attestato a 10.021 euro, in lievissima crescita (+1,1%) rispetto al valore del febbraio 2020. Entrando nel dettaglio, per quanto riguarda i prestiti finalizzati, l’importo medio richiesto si è attestato a 7.841 euro, mentre per i prestiti personali è risultato pari a 13.422 euro.

«La perdurante incertezza riguardo i tempi di ritorno a una situazione di normalità, acuita anche dall’instabilità dello scenario politico che ha caratterizzato il mese di febbraio, sta frenando le decisioni degli italiani con ripercussioni dirette anche sulla domanda di credito – ha commentato Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. – La prudenza che sta caratterizzando questa fase trova riscontro nella tendenza a privilegiare piani di rimborso più lunghi in modo da minimizzare il peso delle rate sul bilancio familiare. Questa tendenza è coerente anche con quanto rilevato dalla mappa del credito MisterCredit-CRIF, che negli ultimi anni ha visto la costante diminuzione della rata media rimborsata ogni mese dagli italiani nel tentativo di mantenere quanto più possibile elevata la sostenibilità degli impegni assunti».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • prestiti
  • finanziamenti
  • crif

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
Economia
11 Febbraio 2025
Bankitalia: a dicembre scende ancora il tasso sui mutui
I tassi si sono collocati al 3,55 per cento dal 3,71% di novembre
Guarda ora
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
Economia
27 Gennaio 2025
Il mercato del credito vola nel 2024 e nel 2025 andrà anche meglio
La forte performance dei mutui, spinta dalla discesa dei tassi di interesse, dimostra la rinnovata fiducia dei consumatori nel mercato…
Guarda ora
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Economia
10 Dicembre 2024
Bankitalia, prestiti al settore privato ancora in calo ad ottobre
Scende il tasso sui mutui al 3,74 per cento contro il 3,82 in settembre. In calo il costo dei conti…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993