
A febbraio i depositi sono aumentati del 10,2% per un totale di 1.746 miliardi
Gli italiani continuano a risparmiare e continua a crescere la quota di denaro mantenuta ferma sui conti in banca: la prudenza, che ha caratterizzato tutto il periodo di pandemia, è ancora il trend più diffuso nella Penisola. Secondo l’Abi a febbraio i depositi sono aumentati del 10,2%, per un totale di 1.746 miliardi di euro. Il valore assoluto su base annua è cresciuto a circa 161 miliardi.
Oltre ai depositi, però, risultano essere in crescita anche i costi per la gestione dei conti correnti, sia classici che online. Stando ai dati di Bankitalia, nel 2019 la spesa di gestione di un conto online ammontava a 21,4 euro circa, in aumento rispetto al 2018 di 5,9 euro.
Tra i conti convenzionali e i conti online c’è un divario di circa 67,2 euro, derivante principalmente dalla struttura tariffaria più conveniente nell’online, mentre poco cambia a livello di composizione dei servizi di cui si usufruisce.
Il canone annuo delle banche online è aumentato, passanod da 26,82 euro dello scorso anno a 29,67 euro attuali. Nel 2020 il rincaro dei conti correnti online è stato del 29%, mentre per i conti tradizionali si è fermato al 22%. Il canone annuo della carta di credito è aumentato del 9,59% mentre il costo delle carte di debito è stato abolito quasi del tutto.
Per risparmiare, l’ideale sarebbe cambiare banca e usufruire delle nuove promozioni lanciate per i clienti in entrata. Questi ultimi infatti, arrivano a pagare generalmente fino a 50 euro in meno all’anno nella stessa banca.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: