
È il massimo incremento dal 2010, inizio della serie storica
Crescita record nel 2020 per i prezzi delle abitazioni. Il dato sale infatti dell’1,9%, il balzo in media d’anno più significativo dal 2010, ovvero da quando è disponibile la serie storica dell’indice. Lo comunica l’Istat secondo cui l’aumento è imputabile ai prezzi sia delle abitazioni nuove sia di quelle esistenti ed è trainato dal Nord, mentre al Centro rimangono pressoché stabili.
In particolare la crescita è particolarmente evidente nel Nord-Ovest (+3,1%) seguito da Nord-Est (+2,3%) e Sud e Isole (+1,5%). Chiude il Centro con un aumento medio dello 0,3% imputabile esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che crescono dello 0,4% mentre quelli delle abitazioni nuove diminuiscono dell’1,0%. Rispetto al 2010 il Centro continua a registrare la flessione più marcata dei prezzi delle abitazioni (-23,8%) e il Sud e Isole quella più contenuta (-8,1%).
Con un aumento medio annuo nel 2020 pari al +12,1%, Milano è la città che registra per il quinto anno consecutivo un incremento dei prezzi delle abitazioni dovuto soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove. A Torino l’indice dei prezzi continua a crescere debolmente (+0,8% da +0,2% del 2019) grazie alle abitazioni esistenti (+1,2%) mentre i prezzi delle abitazioni nuove mostrano un calo marcato (-2,2%) dopo tre anni di crescita. Anche per Roma si registra un incremento dei prezzi pari allo 0,8% dopo tre anni di flessioni. Rispetto al 2010 la Capitale manifesta il calo più elevato (-27,5%) che, per le abitazioni esistenti, si attesta quasi al 30%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA / CIRO FUSCO
Ti potrebbe interessare anche: