logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

DL Sostegni: sussidi alle pmi basati sul fatturato, via i codici Ateco

Alessia Malcaus
22 Marzo 2021
  • copiato!

I ristori coinvolgeranno circa 3 milioni di pmi che non superano i 10 milioni di euro di fatturato con perdite di almeno il 30%. Coinvolti anche i liberi professionisti Nuovo […]

I ristori coinvolgeranno circa 3 milioni di pmi che non superano i 10 milioni di euro di fatturato con perdite di almeno il 30%. Coinvolti anche i liberi professionisti

Nuovo meccanismo di ristoro per le attività produttive introdotto dal recente decreto Sostegni. Gli aiuti non saranno basati più sui codici Ateco, come gli ultimi ristori, ma si rivolgono alle piccole e medie imprese con un giro d’affari fino a 10 milioni di euro, circa 3 milioni. Nei prossimi aiuti ammessi anche i professionisti ordinistici, in precedenza esclusi.

Si stima che i sostegni varranno in tutto 11,15 miliardi di euro.

In particolare, potranno accedere ai ristori le attività con perdite di almeno il 30% (non più il 33%) mentre il calcolo dell’indennizzo sarà basato sulla media mensile delle perdite tra l’intero 2020 e l’intero 2019, e non su due mensilità come ipotizzato finora. A cambiare, , quindi, il periodo su cui misurare la diminuzione del fatturato e dei corrispettivi: non più il solo mese di aprile ma l’intero 2020 in rapporto al 2019. Il contributo esclude comunque chi ha ricavi oltre i 10 milioni di euro.

Alla perdita media mensile si applicheranno 5 fasce di indennizzo in base al fatturato: 60% per le imprese fino a 100mila euro, 50% tra 100mila e 400mila euro, 40% tra 400mila e un milione, 30% tra uno e 5 milioni e 20% tra 5 e 10 milioni.

Per la richiesta dei benefici bisognerà caricare una autocertificazione su una apposita piattaforma messa a punto con Sogei. I contributi saranno poi erogati dall’Agenzia delle Entrate. I controlli verranno eseguiti dopo l’erogazione, per non rallentare gli aiuti.

Con il cambio del criterio di calcolo si bloccano le erogazioni automatiche: tutti dovranno chiedere il contributo secondo i tempi e la modulistica definiti dall’Agenzia. Le richieste potranno essere fatte anche tramite intermediari abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro e così via), delegati ad accedere al cassetto fiscale e si potrà usare l’importo per compensare i debiti fiscali nel modello F24. Ci saranno 60 giorni per fare domanda e si potrà scegliere tra bonifico e credito d’imposta: si andrà da minimo 1.000 euro per le persone fisiche (2000 per le persone giuridiche) a massimo 150 mila euro, in media circa 3.700 euro per attività.

Per chi ha aperto la partita Iva dal 2019, il confronto si basa sul fatturato medio mensile dei mesi d’attività, tolto quello di apertura. Chi invece ha aperto l’attività nel 2020 riceverà l’importo minimo, non potendo fare confronti.

di: Alessia MALCAUS

Ti potrebbe interessare anche:

  • pmi
  • bonus
  • ristori
  • partita iva
  • liberi professionisti
  • dl sostegni

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2025
Cina, l’attività manifatturiera sale nel mese di febbraio, Pmi a 50,2
In rialzo oltre le attese i servizi, indice Pmi si porta a 50,4
Guarda ora
Economia
7 Febbraio 2025
PMI italiane: M&A come leva strategica per l’espansione internazionale
Intervista a Sante Maiolica, CEO di Grant Thornton Financial Advisory Services, società partecipata di Grant Thornton che fornisce servizi di…
Guarda ora
Impresa
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Impresa
14 Gennaio 2025
Pmi, ok dal CdM al primo disegno di legge annuale. Urso: “è una svolta”
Tra gli interventi principali spiccano i Mini Contratti di Sviluppo per il settore Moda, le Centrali consortili per coordinare le…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE