
Dopo gravi criticità riscontrate nella comunicazione delle prenotazioni, il governatore smonta il Cda della società. Si va verso la nomina di un amministratore unico
Il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana sta provvedendo in queste ore a cambiare i vertici di Aria Spa. L’agenzia regionale è infatti sotto accusa per i disagi che si sono verificati nella campagna vaccinale. Secondo quanto si apprende, dopo i numerosi problemi riscontrati nelle prenotazioni per il vaccino, soprattutto a Cremona, Fontana starebbe provvedendo ad azzerare tutte le cariche principali della società.
Secondo le prime indiscrezioni, Fontana avrebbe deciso di azzerare il Consiglio di amministrazione e nominare un amministratore unico.
A richiedere il cambiamento sarebbe stato il leader della Lega Matteo Salvini, sentendosi più volte con il presidente Fontana, gli assessori lombardi Letizia Moratti e Guido Guidesi e Guido Bertolaso. La richiesta sarebbe arrivato subito dopo le criticità sottolineate dalla stessa Moratti. Sono incapaci di gestire le prenotazioni in modo decente, rallentano lo sforzo comune per vaccinare le persone. È inaccettabile – ha commentato dopo che Aria aveva convocato solo 58 persone su 200 dosi disponibili all’hub vaccinale in Fiera a Cremona.
Entro fine mese, proprio per volere della Moratti, la gestione delle prenotazioni per la somministrazione dei vaccini dovrebbe passare al portale di Poste Italiane.
L’Agenzia Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti è nata il primo luglio 2019 dalla fusione di tre società regionali, Arca (Centrale Acquisti regionale), Lispa (Lombardia Informatica) e Ilspa (Infrastrutture Lombarde). Tra i suoi obiettivi c’era quello di diventare una digital company efficiente in grado di gestire le infrastrutture fisiche e digitali lombarde e gestire il ciclo degli acquisti della Regione. Una società a capitale interamente pubblico in grado di far risparmiare alla Regione 1,6 milioni di euro nel 2019, con una riduzione di costi che, se non ci fosse stato il Covid, avrebbe toccato nelle previsioni quota 2 milioni nel 2020.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA / Mourad Balti Touati
Ti potrebbe interessare anche: