logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Moratorie, per Bankitalia urge rinviare la scadenza di giugno

Maria Lucia Panucci
22 Marzo 2021
Moratorie, per Bankitalia urge rinviare la scadenza di giugno
  • copiato!

Sono circa 350 mila le famiglie che hanno chiesto la moratoria sui prestiti per l’emergenza coronavirus e saranno in molti ad avere difficoltà a riprendere il pagamento delle rate «Sono […]

Roma, 15 mag. (askanews) - A marzo il debito delle amministrazioni pubbliche è diminuito di 4,4 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.358,8 miliardi. Lo rileva la Banca d'Italia nel bollettino statistico

Sono circa 350 mila le famiglie che hanno chiesto la moratoria sui prestiti per l’emergenza coronavirus e saranno in molti ad avere difficoltà a riprendere il pagamento delle rate

«Sono circa 350 mila le famiglie che hanno chiesto la moratoria sui prestiti per l’emergenza Coronavirus e adesso diventa cruciale ridefinire la scadenza prevista a giugno». Lo sostiene uno studio diffuso dalla Banca d’Italia secondo cui i nuclei familiari indebitati hanno fatto ampio ricorso alle moratorie, soprattutto nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia. E alla fine del 2020 circa 350 mila famiglie avevano aderito alla moratoria, ben l’1,5% del totale e il 12% di quelle indebitate.

In particolare dallo studio emerge che si tratta di individui che dichiarano di aver subito un calo del reddito familiare superiore al 25% rispetto al periodo precedente la crisi, che operano prevalentemente nell’industria, nei servizi, nei settori del commercio e della ristorazione e che risiedono al Nord.

Secondo gli economisti di Bankitalia è opportuna una ulteriore proroga della scadenza delle moratorie perché a giugno molte persone potrebbero ancora trovarsi in estrema difficoltà. «In assenza delle moratorie sia la quota di famiglie finanziariamente vulnerabili sia la quota del loro debito sarebbe stata più elevata di oltre un decimo nel 2020, un po’ meno nel 2021 – sottolineano nel rapporto. – In presenza di un’estensione della durata delle moratorie di 12 mesi rispetto alla scadenza originaria, nel 2021 la quota di famiglie finanziariamente vulnerabili e il loro peso sul debito si ridurrebbero. Al termine del periodo di sospensione una quota di nuclei familiari che hanno beneficiato della misura potrebbe avere difficoltà a riprendere il regolare pagamento delle rate, poiché la loro capacità di sostenere gli oneri del debito dipenderà dalle condizioni generali dell’economia e dal recupero del reddito individuale. È pertanto cruciale definire il termine delle moratorie e distribuirne gli effetti nel tempo».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

LEGGI ANCHE: Banche, Fabi lancia l’allarme: a giugno 2,7 milioni di famiglie e imprese rischiano il default

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • prestiti
  • moratorie

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993