logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Webuild, Salini: “2020 oltre i target previsti”

Alessia Malcaus
22 Marzo 2021
  • copiato!

Performance economiche e occupazionali ottime per il gruppo. Il Ceo si dice pronto alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina Webuild supera, nel 2020, i target finanziari prefissati. «Nell’anno […]

Performance economiche e occupazionali ottime per il gruppo. Il Ceo si dice pronto alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina

Webuild supera, nel 2020, i target finanziari prefissati. «Nell’anno più difficile abbiamo protetto i nostri lavoratori: siamo orgogliosi di aver salvaguardato i posti di lavoro, nonostante i contraccolpi sul mercato mondiale delle costruzioni del Covid, focalizzandoci su progetti sostenibili, e rafforzando la nostra presenza internazionale sui mercati maturi e a minor rischio, a partire da Italia, Stati Uniti, Europa e Australia» – ha commentato Pietro Salini, Ceo di Webuild, nel giorno della presentazione dei conti.

Alti i dati di occupazione del gruppo nel mondo: 70 mila tra diretti e indiretti, salvaguardando i posti di lavoro di Astaldi. Per quanto riguarda le performance economiche, il portafoglio ordini complessivo ha raggiunto i 41,7 miliardi (33,3 miliardi nel settore costruzioni), 6,4 miliardi il fatturato. Nel corso del 2020, inoltre, è stata completata l’acquisizione del 66% di Astaldi chiudendo l’anno oltre i target finanziari previsti e in linea con gli obiettivi annunciati al 2023.

«Dietro questi risultati» – ha spiegato Salini – «c’è la nostra strategia di sviluppo che punta a far crescere l’occupazione e il lavoro in Italia e negli altri paesi in cui operiamo, con progetti sostenibili e che puntano su innovazione e competenza di tutta la filiera al lavoro con noi. Quasi il 90% del nostro portafoglio ordini nelle costruzioni proviene da progetti che perseguono i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite». I progetti in corso di Webuild puntano a togliere dall’atmosfera 19 milioni di tonnellate di Co2, con un impatto sulla qualità della vita di 87 milioni di persone.

«La creazione di concrete occasioni di lavoro e di occupazione deve essere al centro dell’agenda di Governo e imprenditori» – ha sottolineato Salini. – «Viviamo in una situazione complessa» – ha proseguito – «da cui possiamo riprenderci se sapremo sfruttare questa occasione per ripartire con un nuovo impegno collettivo sul lavoro, con lo sblocco delle infrastrutture al momento ferme e l’avvio di nuove opere, che spingano la ripresa e la competitività del Paese, con una normativa certa che accompagni la ripresa con provvedimenti legislativi concreti che rendano perseguibili gli obiettivi per cui sono stati pensati».

Al momento Webuild è impegnata in Italia con progetti di prim’ordine: la linea 4 della metro di Milano, l’alta velocità Genova-Milano, l’alta velocità Napoli-Bari e il quartier generale Eni a Milano. Tra i grandi progetti, Salini non dimentica il Ponte sullo Stretto di Messina. «La consideriamo un’opera strategica per l’Italia e siamo pronti alla costruzione del ponte. Parliamo di un’opera che potrebbe creare 100 mila posti di lavoro nel Sud» – ha commentato a tal proposito.

Il gruppo è deciso ad arrivare al 2023 rispettando tutti i target di crescita. Per farlo è in progetto il lancio di un processo trasformativo che punta sull’innovazione e sulla inclusione: entro il 2023, il 20% dei ruoli chiave sarà occupato da donne.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • costruzioni
  • pietro salini
  • webuild
  • ponte sullo stretto
  • alta velocità milano-genova
  • alta velocità napoli-bari
  • metropolitana milano
  • ingegneria

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Febbraio 2025
Istat, produzione costruzioni in aumento del 5% nel 2024
Risulta in calo a dicembre
Guarda ora
Economia
28 Gennaio 2025
Ance, in calo le costruzioni: nel 2024 -5,3%
Per il 2025 è atteso un ulteriore rallentamento. L'acquisto di una casa è impossibile per 10 milioni di famiglie
Guarda ora
Economia
20 Gennaio 2025
Edilizia, in Italia la produzione è aumentata del 3,6% su anno. +2,6% su mese
In aumento anche i dati dell'Eurozona
Guarda ora
Economia
19 Dicembre 2024
Istat, aumenta la produzione nelle costruzioni: +1,6% ad ottobre su mese
Su base tendenziale l'indice registra un incremento del 3,4%, mentre l'indice grezzo cresce del 7,1%
Guarda ora
Economia
20 Novembre 2024
Istat, aumenta la produzione nelle costruzioni
Su base annua l'indice registra un incremento del 3,9% mentre l'indice grezzo cresce del 3,8%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE